• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Eventi
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Percorsi didattici
  • Progetti
  • Archivio articoli

Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

Sito ufficiale della Fondazione con sede a Firene

  • La Fondazione
    • Finalità
    • Cariche sociali
    • Lo statuto
    • Soci
    • Carlo Pucci
    • Documenti
  • Ernesto Rossi
    • Bibliografia
    • Le carte
    • I luoghi
    • Opere
  • Gaetano Salvemini
    • Le carte
    • Opere
    • Gallery
    • Scuole intitolate a Gaetano Salvemini
  • Maestri e Amici
  • Link

Presentazione volume Ada Rossi a Bergamo

4 Marzo 2017

venerdì 10 marzo – ore 18.00
sala Zaninoni del Mutuo Soccorso
via Zambonate 33, Bergamo

presentazione del libro
 Ada Rossi
(Unicopli, 2017)

con gli autori
 Antonella Braga
 Rodolfo Vittori

 aderiscono Archivio Bergamasco – Movimento    Federalista Europeo

Ada Rossi (1899-1993) è stata una partigiana e antifascista italiana.
Studiò nel collegio Villa della Regina di Torino e poi all’Università di Pavia dove si laureò in Matematica. Conobbe e si fidanzò con l’attivista e politico antifascista Ernesto Rossi nell‘Istituto tecnico Vittorio Emanuele II di Bergamo dove lui insegnava economia e diritto e lei matematica. Ernesto Rossi fu arrestato a scuola nell‘ottobre del 1930. Il matrimonio con rito civile fu celebrato il 24 ottobre 1931, nell‘ufficio del direttore del carcere di Pallanza con due secondini come testimoni. Perso il lavoro a scuola, in quanto i carabinieri la qualificarono “elemento pericolosissimo” perché seminava antifascismo tra gli allievi, Ada si mantenne con lezioni private sino al 1942 quando venne mandata al confino su denuncia del segretario federale Gino Gallarini che, successivamente durante la Repubblica Sociale Italiana, si macchiò di crimini efferati.
Durante il confino di Rossi a Ventotene, Ada, che partecipò alla fondazione del Movimento Federalista Europeo, faceva da tramite per le comunicazioni con i compagni antifascisti e riuscì, con Ursula Hirschmann, a trafugare del materiale saggistico del marito e di altri confinati dell’isola consentendo ad Eugenio Colorni di pubblicare il manifesto scritto a Ventotene da Rossi e da Altiero Spinelli “Per un’Europa libera e unita”.

Antonella Braga insegna Filosofia e Storia nei licei. Ha conseguito il dottorato di ricerca in «Storia del federalismo e dell’unità europea» nell‘Università di Pavia (1996). Collabora con l’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola e con il Gruppo di ricerca sulle biblioteche scolastiche presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Padova. Ha pubblicato diversi saggi di storia del federalismo, storia locale, didattica della storia e metodologia della ricerca.
Rodolfo Vittori, laureato in Storia moderna all’Università di Bologna, insegnante di storia e filosofia nel licei, si interessa di storia del libro e delle biblioteche, storia della cultura in età moderna, storia del fascismo e dell’antifascismo. Fa parte del Consiglio direttivo dell’Archivio bergamasco.

Correlati

Archiviato in:Eventi Contrassegnato con: Ada Rossi

Barra laterale primaria

La presentazione a Firenze di “Abolire la guerra”

Gaetano Salvemini

Ernesto Rossi

Bando di Laurea

Pubblicato il Bando per il Premio 2022

4 Febbraio 2022

In ricordo di Carlo Pucci

Scopo di questo sito è offrire strumenti di ricerca, materiale informativo e didattico su Ernesto Rossi (1897-1967) e Gaetano Salvemini (1873-1957).

La maggior parte dei contenuti sono disponibili per il download in formato .pdf, liberamente utilizzabili previa citazione della fonte (www.fondazionerossisalvemini.eu).

Per informazioni: rossisalvemini@gmail.com

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 473 altri iscritti

Footer

Archivio Articoli

Cerca nel sito

Area amministrazione

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Copyright © 2022 · Fondazione Rossi-Salvemini, Firenze. Codice Fiscale 94077050485 Contatti | Mappa del Sito