• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Eventi
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Percorsi didattici
  • Progetti
  • Archivio articoli

Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

Sito ufficiale della Fondazione con sede a Firene

  • La Fondazione
    • Finalità
    • Cariche sociali
    • Lo statuto
    • Soci
    • Carlo Pucci
    • Documenti
  • Ernesto Rossi
    • Bibliografia
    • Le carte
    • I luoghi
    • Opere
  • Gaetano Salvemini
    • Le carte
    • Opere
    • Gallery
    • Scuole intitolate a Gaetano Salvemini
  • Maestri e Amici
  • Link

I libri di economia appartenuti a Ernesto Rossi. Una iniziativa della Banca d’Italia

22 Novembre 2018

La Fondazione ha il piacere di inoltrare notizia della pubblicazione del catalogo L’eredità di Ernesto Rossi. Il fondo della Biblioteca Paolo Baffi e del volume La “strana” biblioteca di uno “strano” economista. Viaggio fra i libri di Ernesto Rossi – con i quali si apre la nuova collana “Collezioni e studi della Biblioteca Paolo Baffi”. Con questi lavori – si è inteso valorizzare la raccolta libraria di argomento economico appartenuta a Ernesto Rossi (1897-1967), ricevuta in dono dalla Biblioteca Paolo Baffi in virtù del legame di amicizia che Rossi ebbe con Luigi Einaudi e dei numerosi contatti che intrattenne con i massimi vertici dell’Istituto (Donato Menichella e Paolo Baffi), con i ricercatori del Servizio Studi e con la Biblioteca stessa, che frequentò assiduamente.

Nel catalogo un saggio introduttivo narra le vicende dei libri appartenuti a Ernesto Rossi e prova a ricostruire l’insieme di quelli che egli ebbe con sé durante gli anni passati in carcere e al confino nell’isola di Ventotene a causa del suo intransigente antifascismo. Le citazioni bibliografiche sono arricchite da note circa la presenza sui libri di testimonianze materiali e dai riferimenti alle lettere e alla documentazione archivistica. Il video di presentazione mostra alcune delle più significative immagini relative alla raccolta.

Nel secondo volume della collana, ai libri che Rossi studiò con passione, a quelli che criticò e rifiutò aspramente, a quelli che tradusse o progettò di tradurre, a quelli che scrisse o tentò di scrivere, si mescolano le figure dei compagni di reclusione e degli uomini di cultura e di scienza con cui egli riuscì a mantenere un contatto indiretto grazie alla moglie e alla madre. Emerge così un frammento particolarissimo della storia del pensiero economico nel nostro Paese e un capitolo prezioso della nostra storia civile.

http://www.bancaditalia.it/media/notizia/i-libri-di-economia-appartenuti-a-ernesto-rossi/

La Fondazione ringrazia sentitamente i curatori dei volumi, gli Enti promotori e tutti i collaboratori dell’importante iniziativa.

Correlati

Archiviato in:Notizie

Barra laterale primaria

La presentazione a Firenze di “Abolire la guerra”

Gaetano Salvemini

Ernesto Rossi

Bando di Laurea

Pubblicato il Bando per il Premio 2022

4 Febbraio 2022

In ricordo di Carlo Pucci

Scopo di questo sito è offrire strumenti di ricerca, materiale informativo e didattico su Ernesto Rossi (1897-1967) e Gaetano Salvemini (1873-1957).

La maggior parte dei contenuti sono disponibili per il download in formato .pdf, liberamente utilizzabili previa citazione della fonte (www.fondazionerossisalvemini.eu).

Per informazioni: rossisalvemini@gmail.com

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 473 altri iscritti

Footer

Archivio Articoli

Cerca nel sito

Area amministrazione

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Copyright © 2022 · Fondazione Rossi-Salvemini, Firenze. Codice Fiscale 94077050485 Contatti | Mappa del Sito