• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Eventi
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Percorsi didattici
  • Progetti
  • Archivio articoli

Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

Sito ufficiale della Fondazione con sede a Firene

  • La Fondazione
    • Finalità
    • Cariche sociali
    • Lo statuto
    • Soci
    • Carlo Pucci
    • Documenti
  • Ernesto Rossi
    • Bibliografia
    • Le carte
    • I luoghi
    • Opere
  • Gaetano Salvemini
    • Le carte
    • Opere
    • Gallery
    • Scuole intitolate a Gaetano Salvemini
  • Maestri e Amici
  • Link

Esto educational

26 Febbraio 2020

Un film documentario, una rete di studenti e di insegnanti, un luogo di condivisione di idee, progetti didattici, ricerche per il futuro dell’Europa. A partire da Ernesto Rossi e dal suo contributo al Manifesto di Ventotene.

esto educational

Un progetto di Elisa Mereghetti e Marco Cavallarin, con la collaborazione di Marco Mensa, Ethnos, Patma.doc, FIAP Italia, Istituto Lombardo per la Storia della Resistenza, Regione Toscana, Le Mani dei Sarzi Onlus, Fondazione Famiglia Sarzi, Fondazione Ernesto Rossi – Gaetano Salvemini, Studio Clip, Magicbus Multimedia.

esto è:

Un film documentario, una rete di studenti e di insegnanti, un luogo di condivisione di idee, progetti didattici, ricerche per il futuro dell’Europa. A partire da Ernesto Rossi e dal suo contributo al Manifesto di Ventotene.

perché?

Europa, multiculturalismo, memoria, narrazione… Parole chiave con cui ogni insegnante oggi si deve misurare. Come coinvolgere gli studenti? Come stimolare il dibattito e la consapevolezza sulla storia europea e sulle origini del progetto di Europa unita? Come trasmettere ai giovani l’importanza dei valori di libertà, democrazia, tolleranza che sono parte integrante del processo di unificazione europea? Il progetto esto vuole diffondere l’importanza della storia, delle origini dell’Europa unita, dei valori di libertà, democrazia e tolleranza, stimolando gli studenti a una modalità creativa di apprendimento. E lo fa proponendo alle scuole, come primo passo, la visione gratuita del film documentario Le parole di Ventotene. Crediamo infatti che il mezzo cinematografico, e in particolare il genere documentario, posseggano un potenziale enorme di impatto sociale, soprattutto nel coinvolgimento delle nuove generazioni.

il film

Il film documentario Le parole di Ventotene, per la regia di Marco Cavallarin, Marco Mensa ed Elisa Mereghetti, evidenzia il fondamentale contributo di Ernesto Rossi all’elaborazione del progetto di Europa unita contenuto nel Manifesto di Ventotene, redatto con Altiero Spinelli e con il contributo di altri nel 1941, in piena guerra mondiale. Pochi sanno che Ernesto Rossi, “democratico ribelle”, era anche un appassionato cultore del teatro di burattini; lui stesso ne aveva costruiti alcuni e aveva messo in scena alcuni spettacoli di strada a Bologna e Firenze negli anni della sua

giovinezza. Questa passione di Ernesto Rossi è divenuta lo spunto per il lavoro di Mauro e Giulia Sarzi, discendenti di una storica famiglia di burattinai …

Il film, della durata di 53’, è prodotto da Ethnos – Patma.doc – Fondazione Famiglia Sarzi, con il contributo di Regione Toscana e con il patrocinio del Comune di Ventotene. La colonna sonora è firmata da Paolo Fresu.

la rete

esto si propone di diventare un luogo di confronto tra studenti e insegnanti e persone interessate al futuro dell’Europa, ed è in continua crescita. A oggi il film è stato proiettato in oltre 40 istituti in diverse città italiane, costruendo un pubblico di studenti stimato in più di 2000 presenze. Dalle proiezioni, dai gruppi di studio e dai laboratori sono scaturiti numerosi progetti didattici, che verranno raccolti in una pubblicazione prevista per il 2021. La pagina Facebook estoeducational propone contenuti che spaziano dalla didattica della storia, alle iniziative sull’Europa rivolte ai giovani, alle segnalazioni di percorsi di cittadinanza sull’isola di Ventotene, alla documentazione delle diverse proiezioni.

contatti

www.estoeducational.eu www.facebook.com/estoeducational/ esto@estoeducational.eu

Marco Cavallarin: 333-4620788

Elisa Mereghetti: 333-3763292

Correlati

Archiviato in:Notizie

Barra laterale primaria

La presentazione a Firenze di “Abolire la guerra”

Gaetano Salvemini

Ernesto Rossi

Bando di Laurea

Pubblicato il Bando per il Premio 2022

4 Febbraio 2022

In ricordo di Carlo Pucci

Scopo di questo sito è offrire strumenti di ricerca, materiale informativo e didattico su Ernesto Rossi (1897-1967) e Gaetano Salvemini (1873-1957).

La maggior parte dei contenuti sono disponibili per il download in formato .pdf, liberamente utilizzabili previa citazione della fonte (www.fondazionerossisalvemini.eu).

Per informazioni: rossisalvemini@gmail.com

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 473 altri iscritti

Footer

Archivio Articoli

Cerca nel sito

Area amministrazione

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Copyright © 2022 · Fondazione Rossi-Salvemini, Firenze. Codice Fiscale 94077050485 Contatti | Mappa del Sito