• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Eventi
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Percorsi didattici
  • Progetti
  • Archivio articoli

Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

Sito ufficiale della Fondazione con sede a Firene

  • La Fondazione
    • Finalità
    • Cariche sociali
    • Lo statuto
    • Soci
    • Carlo Pucci
    • Documenti
  • Ernesto Rossi
    • Bibliografia
    • Le carte
    • I luoghi
    • Opere
  • Gaetano Salvemini
    • Le carte
    • Opere
    • Gallery
    • Scuole intitolate a Gaetano Salvemini
  • Maestri e Amici
  • Link

Gaetano Salvemini e l’Italia nuova – 22 novembre 2022

15 Novembre 2022

Tornano le “Lezioni Salvemini” della Fondazione Di Vagno: tra storia e memoria, l’attualità di un grande intellettuale

Martedì 22 novembre 2022, ore 11.00 – Aula “Vincenzo Starace”

Palazzo del Prete, Piazza Cesare Battisti 1, Bari

L’attualità del pensiero politico di Gaetano Salvemini torna con la Fondazione “Giuseppe Di Vagno (1889-1921)” organizzatrice de le “Lezioni Salvemini” che dal 2017, grazie a un’idea dello scrittore e giornalista Alessandro Leogrande, valorizza l’attualità del pensiero di un grande studioso e intellettuale italiano del ‘900 con l’aiuto di storici, docenti e giornalisti.

Domani, martedì 22 novembre 2022, a partire dalle 11.00, nell’Aula “Vincenzo Starace del dipartimento di scienze politiche dell’Università degli Studi “Aldo Moro” in Piazza Cesare Battisti a Bari, la memoria tornerà attuale sul tema di “Gaetano Salvemini e l’Italia nuova” in un appuntamento curato dal giornalista Luigi Quaranta, anche componente del Consiglio d’Amministrazione della Fondazione Di Vagno.

Attraverso le parole di studiosi, politici ed esperti, si parlerà della figura di Salvemini come punto di riferimento per filosofi e storici, ma anche del suo ruolo di osservatore della nascita dell’Italia repubblicana 

A parlarne, dopo i saluti del prof. Giuseppe Moro direttore del Dipartimento di Scienze Politiche, saranno Patricia Chiantera docente di Storia delle dottrine politiche all’Università di Bari, Gaetano Quagliariello docente di Storia Contemporanea all’Università Luiss “Guido Carli” di Roma, Andrea Ricciardi storico e socio della Fondazione “Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini” di Firenze. 

Correlati

Archiviato in:Gaetano Salvemini

Barra laterale primaria

La presentazione a Firenze di “Abolire la guerra”

Gaetano Salvemini

Ernesto Rossi

Bando di Laurea

Pubblicato il Bando per il Premio 2022

4 Febbraio 2022

In ricordo di Carlo Pucci

Scopo di questo sito è offrire strumenti di ricerca, materiale informativo e didattico su Ernesto Rossi (1897-1967) e Gaetano Salvemini (1873-1957).

La maggior parte dei contenuti sono disponibili per il download in formato .pdf, liberamente utilizzabili previa citazione della fonte (www.fondazionerossisalvemini.eu).

Per informazioni: rossisalvemini@gmail.com

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 473 altri iscritti

Footer

Archivio Articoli

Cerca nel sito

Area amministrazione

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Copyright © 2022 · Fondazione Rossi-Salvemini, Firenze. Codice Fiscale 94077050485 Contatti | Mappa del Sito

 

Caricamento commenti...