
Salvemini a Faenza
Stefano Drei – Venerdì 22 Settembre ore 18.00Auditorium di Palazzo degli Studi, Faenza – via Santa Maria dell’Angelo, 1 Nella relazione finale dell’anno scolastico 1896-97, il preside del Liceo Torricelli di Faenza scriveva: «Non posso fare altro che ringraziare il Ministero come del più bel regalo che abbia fatto a questo Istituto: è un giovanotto …
Altre notizie
Salvemini a Faenza
Stefano Drei – Venerdì 22 Settembre ore 18.00Auditorium di Palazzo degli Studi, Faenza – via Santa Maria dell’Angelo, 1 Nella relazione finale dell’anno scolastico 1896-97, il preside del Liceo …
15 e 16 settembre, Molfetta
Il Comitato per le celebrazioni dei 150 dalla nascita di Gaetano Salvemini a Molfetta, organizza una conferenza stampa venerdì 15 settembre 2023, alle ore 10.30, nella sala Finocchiaro della Fabbrica …
Gaetano Salvemini, Diario del 1947, a cura di Mirko Grasso, Biblioteca Clueb 2023
La prima edizione completa del racconto di viaggio di Salvemini tra Parigi, Berna, Salisburgo e l’Italia, dopo ventidue anni di esilio antifascista.
A Roma presentazione del volume GAETANO SALVEMINI TESTIMONIANZE, INTERVISTE E DOCUMENTI, di Mirko Grasso
Martedì 13 giugno alle 16:30 Via dell’Arco del Monte 99/a Roma presentazione del volume GAETANO SALVEMINI TESTIMONIANZE, INTERVISTE E DOCUMENTI di Mirko Grasso Quaderno n. 1/2023 di TEMPO PRESENTE …
A Molfetta la Prima Giornata Salveminiana per il 150° della nascita
Appuntamento venerdì 9 giugno 2023 alle ore 18.45 presso la Fabbrica di San Domenico a Molfetta.
The family of Gaetano Salvemini under fascism
E’ stata pubblicata l’edizione in lingua inglese del libro di Filomena Fantarella Un figlio per nemico. Gli affetti di Gaetano Salvemini alla prova dei fascismi.
A Firenze la presentazione della nuova edizione di “L’autobiografia della nazione” di Piero Gobetti
Lunedì 29 maggio alle ore 17 presso la Biblioteca della Fondazione Spadolini Nuova Antologia
Cultura e libertà nelle dimore storiche della penisola sorrentina
A Sorrento il 27 maggio alle ore 9.30
Gaetano Salvemini e Sorrento
Il 26 maggio 2023 alle ore 10 presso il Liceo Gaetano Salvemini di Sorrento. Interventi di Mirko Grasso e di Gianmarco Pondrano Altavilla
Europa e Antieuropa. Storia e attualità del Manifesto di Ventotene.
Appuntamento a Bergamo il 20 maggio 2023 alle ore 20.30 presso il Teatro Sociale