• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

Sito ufficiale della Fondazione con sede a Firene

  • La Fondazione
    • Finalità
    • Cariche sociali
    • Lo statuto
    • Soci
    • Carlo Pucci
    • Documenti
  • Ernesto Rossi
    • Bibliografia
    • Le carte
    • I luoghi
    • Opere
  • Gaetano Salvemini
    • Le carte
    • Opere
    • Gallery
    • Scuole intitolate a Gaetano Salvemini
  • Maestri e Amici
  • Link
  • Eventi
  • Pubblicazioni
  • Percorsi didattici
  • Progetti
  • Notizie
  • Archivio articoli
8 Marzo 2023 | Gaetano Salvemini

La digitalizzazione delle Opere di Gaetano Salvemini

In occasione dei 150 anni dalla nascita di Gaetano Salvemini sono stati digitalizzati, e resi liberamente consultabili in rete, tutti i 18 volumi pubblicati dall’editore Feltrinelli fra il 1961 e il 1978. 

Vai alla notiziaLa digitalizzazione delle Opere di Gaetano Salvemini

Altre notizie

La digitalizzazione delle Opere di Gaetano Salvemini

In occasione dei 150 anni dalla nascita di Gaetano Salvemini sono stati digitalizzati, e resi liberamente consultabili in rete, tutti i 18 volumi pubblicati dall’editore Feltrinelli fra il 1961 e il …

Leggi tuttoLa digitalizzazione delle Opere di Gaetano Salvemini

La filosofia di un non filosofo. Le idee e gli ideali di Gaetano Salvemini

Edito da Bollati Boringhieri, è disponibile il libro di Sergio Bucchi su Gaetano Salvemini.

Leggi tuttoLa filosofia di un non filosofo. Le idee e gli ideali di Gaetano Salvemini

Presentazione di “Passatopresente. Alle origini dell’oggi, 1989-1994”

Accademia Toscana di Scienze e Lettere “La Colombaria” Via S.egidio 23 – 50122 Firenze (FI) Mercoledì 8 febbraio, ore 16.30, Giustina Manica e Sandro Rogari discutono del volume …

Leggi tuttoPresentazione di “Passatopresente. Alle origini dell’oggi, 1989-1994”

PER UNA STORIA DELLA MEMORIA DELLA SHOAH

Venerdì 27 gennaio 2023 ore 10.15Seminario di studi Saluti Sandro Rogari (Accademia “La Colombaria”)Enrico Fink (Presidente Comunità Ebraica Firenze) Interventi Max Guderzo (Università di Siena), …

Leggi tuttoPER UNA STORIA DELLA MEMORIA DELLA SHOAH

Giornata della Memoria, alla Camera dei deputati la presentazione del volume di Mirko Grasso “Contro le leggi razziali. Benedetto Croce e la lettera di Antonio de Ferrariis Galateo sugli ebrei”

In occasione della Giornata della Memoria sarà presentato alla Camera dei deputati il il volume dello storico Mirko Grasso  “Contro le leggi razziali. Benedetto Croce e la lettera di Antonio de …

Leggi tuttoGiornata della Memoria, alla Camera dei deputati la presentazione del volume di Mirko Grasso “Contro le leggi razziali. Benedetto Croce e la lettera di Antonio de Ferrariis Galateo sugli ebrei”

NON CI È LECITO MOLLARE

Carteggio tra Amelia Rosselli e Gaetano Salvemini Mercoledì 18 gennaio 2023 ore 16.30 Presentazione del volume a cura di Carla Ceresa e Valeria Mosca, Effigi editore 2022 Intervengono: Paolo Bagnoli, …

Leggi tuttoNON CI È LECITO MOLLARE

Un antifascisme européiste. Giustizia e Libertà et le Partito d’Azione (1929-1947)

La presentazione a FIrenze del volume di Francesca Tortorella il 2 dicembre alle ore 17 presso la Fondazione Circolo Fratelli Rosselli.

Leggi tuttoUn antifascisme européiste. Giustizia e Libertà et le Partito d’Azione (1929-1947)

Nicola Chiaromonte intellettuale cosmopolita

A Verona il 29 e 30 novembre un Convegno internazionale di studi promosso dall’Associazione “Amici di Nicola Chiaromonte” e l’Università di Verona.

Leggi tuttoNicola Chiaromonte intellettuale cosmopolita

“Mazzini centocinquant’anni dopo, nell’interpretazione di
Gaetano Salvemini”

A Ferrara, nel 150° della scomparsa di Giuseppe Mazzini Deputato di Ferrara per la Repubblica Romana, una Conferenza del professor Simon Levis Sullam (Università Ca’ Foscari Venezia) su “Mazzini …

Leggi tutto“Mazzini centocinquant’anni dopo, nell’interpretazione di
Gaetano Salvemini”

A Pavia il seminario di studi “Sotto tiro – La libertà di stampa tra passato e presente”

Promosso dalla Fondazione Ghisleri si svolgerà mercoledì 23 novembre alle ore 9.30 presso il Collegio Ghisleri (Aula Goldoniana, Piazza Ghisleri 5, Pavia), all’interno del quale sarà dedicato …

Leggi tuttoA Pavia il seminario di studi “Sotto tiro – La libertà di stampa tra passato e presente”

Gaetano Salvemini e l’Italia nuova – 22 novembre 2022

Tornano le “Lezioni Salvemini” della Fondazione Di Vagno: tra storia e memoria, l’attualità di un grande intellettuale Martedì 22 novembre 2022, ore 11.00 – Aula “Vincenzo Starace” Palazzo del Prete, …

Leggi tuttoGaetano Salvemini e l’Italia nuova – 22 novembre 2022

“Nascita e avvento del Fascismo” alla Casa della Memoria e della Storia di Roma

Ezio Mauro, Giovanni Scirocco e Andrea Ricciardi dialogano sui fatti che portarono all’inizio della dittatura fascista.

Leggi tutto“Nascita e avvento del Fascismo” alla Casa della Memoria e della Storia di Roma
Vai all’archivio delle notizie

La Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

La maggior parte dei contenuti sono disponibili per il download in formato .pdf, liberamente utilizzabili previa citazione della fonte (www.fondazionerossisalvemini.eu).
rossisalvemini@gmail.com

Dedicato a Carlo Pucci

Scopo di questo sito è offrire strumenti di ricerca, materiale informativo e didattico su Ernesto Rossi (1897-1967) e Gaetano Salvemini (1873-1957).

Rimani aggiornato

  • Facebook
  • Mail

Copyright © 2022 · Fondazione Rossi-Salvemini, Firenze. Codice Fiscale 94077050485 Contatti | Mappa del Sito

 

Caricamento commenti...