• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Eventi
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Percorsi didattici
  • Progetti
  • Archivio articoli

Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

Sito ufficiale della Fondazione con sede a Firene

  • La Fondazione
    • Finalità
    • Cariche sociali
    • Lo statuto
    • Soci
    • Carlo Pucci
    • Documenti
  • Ernesto Rossi
    • Bibliografia
    • Le carte
    • I luoghi
    • Opere
  • Gaetano Salvemini
    • Le carte
    • Opere
    • Gallery
    • Scuole intitolate a Gaetano Salvemini
  • Maestri e Amici
  • Link

Carlo Pucci

pucci“Il più son balle”. Questo il commento di un bambino della scuola elementare, tra lo scanzonato e l’ironico, a un film che promuoveva il mito delle battaglie per l’unità d’Italia a San Martino e Solferino.

Quel bambino era Carlo Pucci, classe 1925, fiorentino, figlio di Bruno Pucci e Clara (Claretta) Rossi, sorella di Ernesto. “Buby” (questo il soprannome di Carlo in famiglia) fu il nipote prediletto di Ernesto Rossi, fino a divenirne suo collaboratore nel dopoguerra.

Dallo zio trasse ispirazione per il suo impegno civile e politico che lo portò a condividerne l’antifascismo e a partecipare come volontario alla guerra di liberazione tra le fila del ricostituito esercito regolare.

Dallo zio Ernesto apprese anche l’idea di un’Europa federata e divenne un fervente animatore della sezione fiorentina del Movimento federalista europeo, alla cui fondazione partecipò attivamente. La sezione nacque nel 1944 sulla spinta di un gruppo di intellettuali fiorentini di grande spicco quali Piero Calamandrei, Giorgio La Pira, Giacomo Devoto, Giorgio Spini, Lelio Lagorio, Gian Carlo Zoli, Lando Conti.

Laureatosi in Matematica all’Università di Firenze, Pucci iniziò la sua carriera di docente universitario nel 1962 a Catania, per spostarsi poi a Genova e tornare nella sua Firenze nel 1969. Egli portò il suo impegno civile anche nel mondo accademico e della ricerca. E’ da ricordare il suo contributo al dibattito e alla realizzazione della riforma del Cnr negli anni sessanta per la pubblicità dei bilanci degli Istituti universitari quando questi erano segreti e gestiti individualmente dai direttori. Una presa di posizione analoga alla battaglia dello zio Ernesto sulla trasparenza dei bilanci degli enti pubblici negli anni cinquanta. Dal 1968 al 1976 Carlo Pucci promosse il rinnovamento della matematica italiana come presidente del Comitato Nazionale Scienze Matematiche del Cnr, lanciando immediatamente un vasto programma di borse di studio per l’estero e per l’interno, destinate ai giovani e da attribuire sulla base di un concorso nazionale, con l’intento di preparare la prevedibile espansione dei ruoli universitari, che sarebbe avvenuta nel ventennio successivo e promuovendo, fin dal 1969, i corsi estivi di avviamento alla ricerca in Matematica. Con una certo anticipo sui tempi, lo scopo di questi corsi era sviluppare nei giovani laureati la consapevolezza di appartenere a una comunità scientifica nazionale e internazionale e di fornire loro i contatti necessari per accedere ai programmi di dottorato stranieri usufruendo delle borse per l’estero offerte dal Cnr.

Già nel 1962, denotava un approccio mentale molto innovativo che sarebbe ancora attuale, come testimonia la lettera inviata a un suo laureato che si trovava negli Stati Uniti per perfezionare i suoi studi: quel giovane dottorando era Alessandro Figà Talamanca, attuale presidente della Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini, indicato dallo stesso Pucci come suo erede alla guida dell’ente culturale.

Nel corso della sua carriera accademica, Carlo Pucci è stato Socio dell’Unione Matematica Italiana dal 1949, membro della Commissione Scientifica dal 1967, ricoprendo cariche direttive per circa 30 anni, compresa quella di presidente dal 1976 al 1982. Dal 1995 era stato nominato presidente onorario.

Come docente ha lasciato un’impronta significativa e ancora molto viva nel ricordo e nelle parole di chi lo ha conosciuto e ha lavorato al suo fianco.

Nel 1993 alla scomparsa di Ada Rossi, moglie di Ernesto, a Carlo Pucci sono andate le carte dello zio, la cui meticolosa attività di archivista ci ha consegnato una messe incredibile di materiale. Per preservare tramite questi documenti la memoria dello zio Ernesto e continuarne l’attività di pubblicazione e divulgazione delle opere di Gaetano Salvemini, Carlo Pucci decise di dare vita alla Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini, con sede nella sua stessa abitazione in via Alessandro Volta n. 105 a Firenze.

(Si ringraziano per la collaborazione i proff. Carlo Brezzi, presidente dell’Umi, Giuseppe Anichini e Salvatore Coen)

Contributi su Carlo Pucci

Barra laterale primaria

La presentazione a Firenze di “Abolire la guerra”

Gaetano Salvemini

Ernesto Rossi

Bando di Laurea

Pubblicato il Bando per il Premio 2022

4 Febbraio 2022

In ricordo di Carlo Pucci

Scopo di questo sito è offrire strumenti di ricerca, materiale informativo e didattico su Ernesto Rossi (1897-1967) e Gaetano Salvemini (1873-1957).

La maggior parte dei contenuti sono disponibili per il download in formato .pdf, liberamente utilizzabili previa citazione della fonte (www.fondazionerossisalvemini.eu).

Per informazioni: rossisalvemini@gmail.com

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 460 altri iscritti

Footer

Archivio Articoli

Cerca nel sito

Area amministrazione

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Copyright © 2022 · Fondazione Rossi-Salvemini, Firenze. Codice Fiscale 94077050485   Contatti | Mappa del Sito

 

Caricamento commenti...