• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Eventi
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Percorsi didattici
  • Progetti
  • Archivio articoli

Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

Sito ufficiale della Fondazione con sede a Firene

  • La Fondazione
    • Finalità
    • Cariche sociali
    • Lo statuto
    • Soci
    • Carlo Pucci
    • Documenti
  • Ernesto Rossi
    • Bibliografia
    • Le carte
    • I luoghi
    • Opere
  • Gaetano Salvemini
    • Le carte
    • Opere
    • Gallery
  • Maestri e Amici
  • Link

Pubblicazioni

  • Mirko Grasso, Il mio incontro con Salvemini, intervista a Liliana Gadaleta Minervini, in Tempo Presente, ottobre-dicembre 2020, pp. 98-102
  • Alice Gussoni, Gaetano Salvemini a Londra. Un antifascista in esilio (1925-1934), Donzelli 2020
  • Ernesto Rossi, Abolire la guerra. Idee e proposte su guerra, pace, federalismo e unità europea, a cura di Antonella Braga, Nardini 2020
  • Roberto Rossi Precerutti, O poca nostra nobiltà di sangue. Le rimosse origini piemontesi di Ernesto Rossi, Neos 2020
  • Mirko Grasso, Salvemini: un democratico scomodo, intervista a Ernesto Galli della Loggia, in Tempo Presente, luglio-settembre 2020, pp. 55-59
  • Mirko Grasso, La rigenerazione di una comunità urbana: Molfetta nelle inchieste di Gaetano Salvemini, in Città di fondazione. Comunità politiche e storia sociale, FrancoAngeli 2020, pp. 91-103
  • Gaetano Salvemini, La rivoluzione del ricco, a cura di Francesco Torchiani, Bollati Boringhieri 2020
  • Gaetano Salvemini, Il ministro della mala vita e altri scritti, a cura di Ennio Corvaglia. Nuova Palomar 2020
  • Alberto Cavaglion, L’Università senza gli ebrei. Il 1938 nelle lettere di Ernesto Rossi, in L’emigrazione intellettuale dall’Italia fascista. Studenti e studiosi ebrei dell’Università di Firenze in fuga all’estero, a cura di Patrizia Guarnieri, Firenze University Press 2020, pp. 15-20
  • Federico Imperato, La «chiave dell’Adriatico». Antonio Salandra, Gaetano Salvemini, la Puglia e la politica balcanica dell’Italia liberale durante la Grande Guerra (1914-1918). Rubbettino 2019
  • Mirko Grasso, La storiografia su Gaetano Salvemini, in Nuova informazione bibliografica 4/2019, Il Mulino, pp.711-730
  • Ernesto Rossi, Elogio della galera. Lettere 1930-1943, a cura di Gianmarco Pondrano Altavilla, Castelvecchi 2019
  • Salvatore Damiano, Fortunato-Salvemini. Carteggio 1909-1926, Libria 2019
  • Filomena Fantarella, Un figlio per nemico. Gli affetti di Gaetano Salvemini alla prova dei fascismi, Donzelli 2018
  • Ernesto Rossi, Dizionario Eretico, a cura di Andrea Becherucci e Cosimo Ceccuti, Nextam Partners 2008
  • Massimo Omiccioli, La strana biblioteca di uno strano economista, Banca d’Italia 2018
  • Simonetta Schioppa e Silvia Mastrantonio, L’eredità di Ernesto Rossi. Il fondo della Biblioteca Paolo Baffi, Banca d’Italia, 2018
  • Gaetano Salvemini, Mussolini diplomatico, a cura di Mirko Grasso, Donzelli 2017
  • Ernesto Rossi, In difesa della governante di Calamandrei, a cura di Gianmarco Pondrano Altavilla, IBL 2017
  • Altiero Spinelli, Ernesto Rossi, Il manifesto di Ventotene, con prefazione di Eugenio Colorni, Mondadori 2017
  • Ernesto Rossi, Critica delle costituzioni economiche, a cura di Gianmarco Pondrano Altavilla, Castelvecchi 2017
  • Antonella Braga e Rodolfo Vittori, Ada Rossi, Unicopli 2017
  • Salvatore Lucchese, La pedagogia in situazione di Gaetano Salvemini. L’utopia possibile: fallibilismo, laicità, democrazia. Liguori 2016
  • Altiero Spinelli, Ernesto Rossi, Il Manifesto di Ventotene-The Ventotene Manifesto, Ultima Spiaggia 2016
  • Gaetano Salvemini, Dal patto di Londra alla pace di Roma. Documenti della politica che non fu fatta. Storia e Letteratura 2016, Edizioni Gobettiane, Postfazione di Massimo L. Salvadori
  • Gaetano Salvemini, Le origini del fascismo in Italia. Lezioni di Harvard. A cura di Roberto Vivarelli, Feltrinelli 2015
  • Gaetano Salvemini, Lettere americane 1927-1949. A cura di Renato Camurri, Donzelli 2015
  • Gaetano Pecora, La scuola laica. Gaetano Salvemini contro i clericali, Donzelli 2015
  • Simonetta Michelotti, “Corbellerie tripoline”. Gaetano Salvemini e lo scoppio della guerra italo–turca in Italia e Libia. Un secolo di relazioni controverse. A cura di Massimo Borgogni e Paolo Soave . Aracne editrice 2015, pag. 73-97
  • Ernesto Rossi , Breviario di un liberista eretico. A cura di Gianmarco Pondrano Altavilla, Rubbettino 2014.
  • Ernesto Rossi, L’Europa di domani. Un progetto per gli Stati Uniti d’Europa. Dati Editore 2014.
  • Carlo Pucci tra scienza e impegno civile, a cura di Alessandro Figà-Talamanca e Luigi Pepe, Bologna, Unione Matematica Italiana 2014
  • Ernesto Rossi, L’ Europa di domani. Un progetto per gli Stati Uniti d’Europa, Stilo 2014
  • Ernesto Rossi, Breviario di un liberista eretico, a cura di Gianmarco Pondrano Altavilla,  Rubbettino 2014
  • Andrea Ricciardi, La militanza antifascista di Salvemini attraverso i carteggi: dal crollo dell’Italia liberale al fascismo totalitario 1922-1926, in Rivista Storica Italiana, fascicolo II, agosto 2014, ESI, pp. 538-588
  • Rodolfo Vittori, “All’assalto del Monte Bianco armato di uno stuzzicadenti” Ernesto Rossi e la cospirazione antifascista in Italia 1925-1930 , in Italia Contemporanea nr. 268-269, 2012
  • Il nostro Salvemini. Scritti di Gaetano Salvemini su «Il ponte» (1945-1957) a cura di M. Rossi, Firenze, Il Ponte, 2012
  • Rossi Ernesto; Spinelli Altiero, Empirico e Pantagruel. Per un’Europa diversa. Carteggio 1943-1945. A cura di Piero S. Graglia, Milano, Franco Angeli, 2012
  • Rossi Ernesto, Contro l’industria dei partiti , Milano, Chiarelettere, 2012
  • Gaetano Pecora, Socialismo come libertà. La storia lunga di Gaetano Salvemini , Roma, Donzelli, 2012
  • Mirko Grasso , Ernesto Rossi e il Sud Italia nel primo dopoguerra , Bologna, Clueb, 2012
  • Luigi Einaudi, Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), a cura di Ernesto Rossi. Prefazione di Eugenio Scalfari, Laterza 2012
  • Michelotti Simonetta, Ernesto Rossi. Pianificare la libertà. Il dirigismo liberale da Ventotene agli esordi della Repubblica (1939-1954) , Genova, Ultima spiaggia,2011
  • Pierpaolo Lauria, Salvanima. Iconoclastie ed epistemologia di Gaetano Salvemini , Potenza, Libres, 2011
  • Gaetano Salvemini, I partiti politici milanesi nel secolo XIX, Milano, Mursia 2011, con una presentazione di Ugo Colombo
  • Gaetano Salvemini (1873-1957). Ancora un riferimento. Atti del Convegno di studi , Roma 11-12 dicembre 2007, a cura di G. Pescosolido, Manduria, Lacaita, 2010
  • Gaetano Salvemini, Cronologia dei primi scritti mazziniani (1831-1834), a cura di Gabriele Paolini, Polistampa 2010
  • Fra le righe. Carteggio fra Carlo Rosselli e Gaetano Salvemini 1925-1937, a cura di Elisa Signori, Milano, Franco Angeli, 2009
  • Luigi Sturzo – Gaetano Salvemini, Carteggio (1925-1957), a cura di Giovanni Grasso, Soveria Mannelli, Rubbettino 2009
  • Ernesto Rossi un democratico europeo, a cura di Antonella Braga e Simonetta Michelotti, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2009
  • Ernesto Rossi, Il manganello e l’aspersorio, a cura di Mimmo Franzinelli, Kaos 2008
  • Andrea Becherucci, Ernesto Rossi fra pace e guerra , in Rassegna Storica Toscana luglio- dicembre 2007, pp. 271-295
  • Antonella Braga, Un federalista giacobino, Ernesto Rossi pioniere degli Stati Uniti d’Europa, Bologna, Il Mulino, 2007
  • Gaetano Salvemini, Walter Toscanini, Carteggio (1943-1948), a cura di Michele Affinito, Lacaita 2007
  • Ernesto Rossi, Epistolario 1943-1967. Dal Partito d’Azione al centro-sinistra, a cura di Mimmo Franzinelli, Laterza 2007
  • Gaetano Salvemini. L’uomo, il politico, lo storico, a cura di Mirko Grasso, Kurumuny  2007
  • Gaetano Salvemini. Sulla democrazia.  A cura di Sergio Bucchi, Bollati Boringhieri 2007.
  • Simonetta Michelotti, “Stato e Chiesa”, Ernesto Rossi contro il clericalismo. Una battaglia per la democrazia, Rubbettino, 2007
  • Ernesto Rossi, L’Europa di domani, Guida 2005
  • Gaetano Salvemini, Democrazia laicità giustizia. Antologia degli scritti, a cura di Gaetano Pecora, Mephite 2005
  • Gaetano Salvemini, Ernesto Rossi e Piero Calamandrei, “Non Mollare” (1925), a cura di Mimmo Franzinelli, Bollati Boringhieri 2005
  • Ernesto Rossi – Gaetano Salvemini, Dall’esilio alla Repubblica, a cura di Mimmo Franzinelli, Torino, Bollati Boringhieri 2004
  • Ernesto Rossi, Gli Stati Uniti d’Europa, a cura di Sergio Pistone, Celid 2004
  • Luigi Einaudi, Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), a cura di Ernesto Rossi, Laterza 2004
  • Gaetano Salvemini. Carteggio 1911, a cura di Sergio Bucchi, Lacaita 2004
  • Ernesto Rossi – Altiero Spinelli, Il Manifesto di Ventotene, a cura di Sergio Pistone, Celid 2004
  • Gaetano Salvemini, Carteggio 1910, a cura di Sergio Bucchi, Lacaita 2003
  • Rodolfo Vittori, Elogio dell’Eresia. Ernesto Rossi e gli anarchici , in Rivista storica dell’anarchismo, gennaio-giugno 2003, pp. 5-48
  • Ettore Cinnella, Salvemini e la marcia su Roma, in Rivista storica dell’anarchismo, gennaio-giugno 2003, pp. 49-
  • Gaetano Salvemini, Dai ricordi di un fuoruscito 1922-1933, a cura di Mimmo Franzinelli, Bollati Boringhieri 2002
  • Ernesto Rossi, Nuove pagine anticlericali, a cura di Mimmo Franzinelli, Kaos 2002
  • Ernesto Rossi, Settimo: non rubare, a cura di Mimmo Franzinelli, Kaos 2002
  • Ernesto Rossi, Abolire la miseria, Laterza 2002
  • Ernesto Rossi, Nuove pagine anticlericali, a cura di Mimmo Franzinelli, Kaos 2002
  • Gaetano Salvemini, Carteggio 1907-1909. A cura di Sergio Bucchi, Lacaita 2001
  • Ernesto Rossi, Un democratico ribelle, a cura di Mimmo Franzinelli, Kaos 2001
  • Ernesto Rossi, I padroni del vapore, a cura di Mimmo Franzinelli, Kaos 2001
  • Gaetano Salvemini, Memorie e soliloqui. Diario 1922-1923, a cura di Roberto Pertici. Il Mulino 2001
  • Luciano Segreto, ARAR. Un’azienda statale tra mercato e dirigismo, FrancoAngeli 2001
  • Gaetano Salvemini. Per la riforma elettorale. A cura di Paolo Varvaro, Guida 2000
  • Ernesto Rossi, Il sillabo e dopo, a cura di Mimmo Franzinelli, Kaos 2000
  • Gaetano Salvemini, Il ministro della mala vita, a cura di Sergio Bucchi, Bollati Boringhieri 2000
  • Gaetano Salvemini, Carlo e Nello Rosselli. Un ricordo, Galzerano 1999
  • Gaetano Salvemini, George Bernard Shaw, Polemica sul fascismo, a cura di Gaetano Quagliariello, Ideazione 1997
  • Gaetano Salvemini, Dizionario delle idee. A cura di Sergio Bucchi, Editori Riuniti 1997
  • Gaetano Salvemini, Angelo Tasca, Il dovere di testimoniare. Carteggio. A cura di Elisa Signori, Bibliopolis 1996
  • Ernesto Rossi, Pagine anticlericali, Massari 1996
  • Ernesto Rossi, L’ Europa di domani, Guerra 1996
  • Ernesto Rossi, Lettere dal Mezzogiorno a U. Zanotti Bianco (1921-1922), Calice 1993
  • Gaetano Salvemini, La rivoluzione francese (1788-1792), a cura di Franco Venturi, Feltrinelli 1989

Barra laterale primaria

La presentazione a Firenze di “Abolire la guerra”

Gaetano Salvemini

Ernesto Rossi

Bando di Laurea

Pubblicato il bando di laurea 2020

7 Settembre 2020

In ricordo di Carlo Pucci

Scopo di questo sito è offrire strumenti di ricerca, materiale informativo e didattico su Ernesto Rossi (1897-1967) e Gaetano Salvemini (1873-1957).

La maggior parte dei contenuti sono disponibili per il download in formato .pdf, liberamente utilizzabili previa citazione della fonte (www.fondazionerossisalvemini.eu).

Per informazioni: rossisalvemini@gmail.com

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 328 altri iscritti

Footer

Archivio Articoli

Cerca nel sito

Area amministrazione

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Copyright © 2021 · Fondazione Rossi-Salvemini, Firenze. Codice Fiscale 94077050485   Contatti | Mappa del Sito

Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’ utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi in questo documento. OKLeggi di più