• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

Sito ufficiale della Fondazione con sede a Firene

  • La Fondazione
    • Finalità
    • Cariche sociali
    • Lo statuto
    • Soci
    • Carlo Pucci
    • Documenti
  • Ernesto Rossi
    • Bibliografia
    • Le carte
    • I luoghi
    • Opere
  • Gaetano Salvemini
    • Le carte
    • Opere
    • Gallery
    • Scuole intitolate a Gaetano Salvemini
  • Maestri e Amici
  • Link
  • Eventi
  • Pubblicazioni
  • Percorsi didattici
  • Progetti
  • Notizie
  • Archivio articoli

Presentazione del volume “Carlo Pucci. Tra scienza e impegno civile”

10 Novembre 2014

Accademia Toscana di Scienze e Lettere “La Colombaria”

Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

 Unione Matematica Italiana

 

Sabato 22 novembre 2014, ore 16

Sala Conferenze dell’Accademia La Colombaria

via Sant’Egidio 23, 50122 Firenze

Presentazione del libro

CarloPucci

Carlo Pucci. Tra scienza e impegno civile

A cura di Alessandro Figà Talamanca e Luigi Pepe (UMI 2014)

Relazioni di:

Giunio Luzzatto

Sandro Rogari

 

Saranno presenti i curatori

Il volume trae origine dal convegno “Carlo Pucci tra scienza e impegno civile” organizzato a Firenze il 24 maggio 2013, a dieci anni dalla sua scomparsa, nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Firenze.

Nato a Firenze il 3 Agosto 1925, lasciava il 10 gennaio 2003 la comunità matematica alla quale era appartenuto dalla guerra di liberazione, per diversi anni Presidente del Comitato per la Matematica del CNR, Presidente dell’Istituto Nazionale di Alta Matematica, Presidente dell’Unione Matematica Italiana e professore ordinario di analisi matematica nell’Università di Firenze. Nipote di Ernesto Rossi e custode degli archivi di Gaetano Salvemini e dello zio, Carlo era diventato segretario del comitato per la pubblicazione delle opere di Salvemini ed aveva creato, dotandola di un lascito personale, la Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini. La sua opera nel secondo dopoguerra, come promotore della ricerca matematica e di forme nuove del suo governo, è stata di fondamentale importanza per lo sviluppo delle discipline matematiche in Italia; costante il suo impegno, come studioso e come cittadino, per la promozione della cultura, avendo come riferimento gli ideali di giustizia e libertà e la pratica della mobilitazione democratica.

informazioni: Accademia La Colombaria 055 291923

Correlati

Pubblicato in: EventiTag: Alessandro Figà Talama, Carlo Pucci, Giunio Luzzato, Luigi Pepe, Sandro Rogari
Post precedente:Asini, muli, corvi e maiali: la satira in Italia tra Stato e religioni dal 1848 ai giorni nostri
Post successivo:Bando di Laurea 2015

Sidebar

La presentazione a Firenze di “Abolire la guerra”

Gaetano Salvemini

Ernesto Rossi

Bando di Laurea

Pubblicato il Bando per il Premio 2022

La Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

La maggior parte dei contenuti sono disponibili per il download in formato .pdf, liberamente utilizzabili previa citazione della fonte (www.fondazionerossisalvemini.eu).
rossisalvemini@gmail.com

Dedicato a Carlo Pucci

Scopo di questo sito è offrire strumenti di ricerca, materiale informativo e didattico su Ernesto Rossi (1897-1967) e Gaetano Salvemini (1873-1957).

Rimani aggiornato

  • Facebook
  • Mail

Copyright © 2022 · Fondazione Rossi-Salvemini, Firenze. Codice Fiscale 94077050485 Contatti | Mappa del Sito

 

Caricamento commenti...