• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

Sito ufficiale della Fondazione con sede a Firene

  • La Fondazione
    • Finalità
    • Cariche sociali
    • Lo statuto
    • Soci
    • Carlo Pucci
    • Documenti
  • Ernesto Rossi
    • Bibliografia
    • Le carte
    • bacheka incontri brindisi
    • bakeca varese incontrol
  • Gaetano Salvemini
    • Le carte
    • Opere
    • Gallery
    • Scuole intitolate a Gaetano Salvemini
  • Maestri e Amici
  • Link
  • Eventi
  • Pubblicazioni
  • Percorsi didattici
  • Progetti
  • Notizie
  • Archivio articoli

“Alberto Mortara. L’antifascismo, l’economia, il cinema”. Presentazione a Mlano

5 Maggio 2023

In collaborazione con l’Istituto Nazionale Ferruccio Parri e Fondazione ISEC, martedì 9 maggio alle ore 18.00, presso Casa della Memoria, Fondazione AEM presenterà il volume “Alberto Mortara. L’antifascismo, l’economia, il cinema”, a cura di Giulio Bursi e Fabrizio Trisoglio, stampato nella collana di Fondazione ISEC per i tipi di Mimesis editore.

Economista, produttore cinematografico e fervente europeista, Alberto Mortara è stato un grande protagonista della vita politica, culturale ed economica italiana, esponente di quell’Italia quantitativamente ma non qualitativamente minoritaria che ha contribuito a rendere questo paese migliore. A partire dal racconto delle origini famigliari, della formazione e della militanza antifascista, gli scritti pubblicati nel volume riportano alla luce il suo ampio impegno in campo politico ed economico, così come le esperienze di vita e le relazioni professionali da lui avviate con personalità come Roberto Tremelloni e Adriano Olivetti, significative di una stagione irripetibile che ha permesso alla sezione italiana del CIRIEC da lui fondata di esaminare a fondo il ruolo dell’impresa pubblica, divenendo punto di riferimento indispensabile per la ricerca e per gli operatori pubblici.

Non da meno fu il suo contributo al cinema di qualità con l’esperienza della Romor Film, fino a oggi in ombra rispetto alla sua straordinaria storia personale, professionale e politica: Alberto Mortara fu tra i pochi imprenditori italiani convinti che la forza comunicativa del cinema al servizio di una nuova politica sociale e culturale potesse fornire determinanti strumenti di crescita alla collettività.

Clicca qui per leggere il profilo di Alberto Mortara su Treccani.it

Di seguito una pubblicazione di Alberto Mortara dal titolo “La nuova economia sociale” scritta per i Quaderni dell’Italia Libera del Partito d’Azione

A.Mortara_La-nuova-economia-sociale_1945-1943_TXDownload

Correlati

Pubblicato in: Eventi
Post precedente:Gateano Salvemini tra passato e presente
Post successivo:Gaetano Salvemini e i giovani

Sidebar

La presentazione a Firenze di “Abolire la guerra”

Gaetano Salvemini

Ernesto Rossi

Bando di Laurea

Pubblicato il Bando per il Premio 2022

La Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

La maggior parte dei contenuti sono disponibili per il download in formato .pdf, liberamente utilizzabili previa citazione della fonte (www.fondazionerossisalvemini.eu).
rossisalvemini@gmail.com

Dedicato a Carlo Pucci

Scopo di questo sito è offrire strumenti di ricerca, materiale informativo e didattico su Ernesto Rossi (1897-1967) e Gaetano Salvemini (1873-1957).

Rimani aggiornato

  • Facebook
  • Mail

Copyright © 2022 · Fondazione Rossi-Salvemini, Firenze. Codice Fiscale 94077050485 Contatti | Mappa del Sito

 

Caricamento commenti...