• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

Sito ufficiale della Fondazione con sede a Firene

  • La Fondazione
    • Finalità
    • Cariche sociali
    • Lo statuto
    • Soci
    • Carlo Pucci
    • Documenti
  • Ernesto Rossi
    • Bibliografia
    • Le carte
    • I luoghi
    • Opere
  • Gaetano Salvemini
    • Le carte
    • Opere
    • Gallery
    • Scuole intitolate a Gaetano Salvemini
  • Maestri e Amici
  • Link
  • Eventi
  • Pubblicazioni
  • Percorsi didattici
  • Progetti
  • Notizie
  • Archivio articoli

In difesa della governante di Calamandrei. Ernesto Rossi, mercato del lavoro e liberta`

2 Maggio 2017

Nella prospettiva di Ernesto Rossi, il tema del “lavoro” è sempre stato centrale. L’inquadramento teorico del lavoro stesso (la risposta alla domanda “che cos’è, o meglio, cosa rappresenta il lavoro?”) è uno dei campi di battaglia privilegiati dello scontro tra Rossi e i sostenitori di quelle dottrine che mirano a sopprimere la libertà in nome di valori “altri”.

Gli scritti di Rossi riproposti in questo libro hanno come bersaglio polemico soprattutto due visioni del lavoro: la prima di natura economica, per la quale il lavoro è l’unità di misura del valore di ogni oggetto e prestazione; la seconda di natura giuridica, per la quale il lavoro è un diritto fondamentale. Alle teorie del “valore-lavoro” e del “diritto al lavoro” l’intellettuale casertano risponde con argomentazioni pratiche e di natura liberista, volte a smontarne i presupposti.

L’antologia dei testi è anticipata da un saggio introduttivo di Gianmarco Pondrano Altavilla.

Gianmarco Pondrano Altavilla e` presidente del Centro di studi storici, politici e sociali “Gaetano Salvemini”, nonche´ coordinatore dell’“Archivio storico del Sannio – Rivista di studi storico-politici”. Autore di numerosi saggi dedicati prevalentemente al pensiero liberale, collabora con diverse testate giornalistiche e con Radio Radicale, per la quale conduce la rubrica culturale “Italiani per sbaglio”.

(Tratto da BrunoLeoni.it)

Correlati

Pubblicato in: Notizie
Post precedente:Gaetano Salvemini e i giovani
Post successivo:La Resistenza seme dell’Europa. Storie, vite e progetti per una nuova memoria europea

Sidebar

La presentazione a Firenze di “Abolire la guerra”

Gaetano Salvemini

Ernesto Rossi

Bando di Laurea

Pubblicato il Bando per il Premio 2022

La Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

La maggior parte dei contenuti sono disponibili per il download in formato .pdf, liberamente utilizzabili previa citazione della fonte (www.fondazionerossisalvemini.eu).
rossisalvemini@gmail.com

Dedicato a Carlo Pucci

Scopo di questo sito è offrire strumenti di ricerca, materiale informativo e didattico su Ernesto Rossi (1897-1967) e Gaetano Salvemini (1873-1957).

Rimani aggiornato

  • Facebook
  • Mail

Copyright © 2022 · Fondazione Rossi-Salvemini, Firenze. Codice Fiscale 94077050485 Contatti | Mappa del Sito

 

Caricamento commenti...