• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

Sito ufficiale della Fondazione con sede a Firene

  • La Fondazione
    • Finalità
    • Cariche sociali
    • Lo statuto
    • Soci
    • Carlo Pucci
    • Documenti
  • Ernesto Rossi
    • Bibliografia
    • Le carte
    • https://www.fondazionerossisalvemini.eu/subito-it-incontri-dunfermline/
    • ristorante l'incontro carpiano
  • libreria incontro soverato
    • Le carte
    • Opere
    • Gallery
    • Scuole intitolate a Gaetano Salvemini
  • Maestri e Amici
  • Link
  • Eventi
  • Pubblicazioni
  • Percorsi didattici
  • Progetti
  • Notizie
  • Archivio articoli

Gaetano Salvemini, Diario del 1947, a cura di Mirko Grasso, Biblioteca Clueb 2023

15 Giugno 2023

Nel 1947 Gaetano Salvemini ha settantaquattro anni e manca dall’Italia dal 1925, quando era stato costretto ad espatriare per le vicende giudiziarie legate al foglio clandestino antifascista «Non Mollare».
Nel decennio successivo vive la stagione da fuoruscito tra Londra e Parigi che lo rende un intellettuale cosmopolita. Poi, nel periodo statunitense, assume un ruolo centrale nel mondo accademico e culturale portando avanti la lotta al regime e non perdendo i legami con la situazione europea e italiana.
Il testo edito qui per la prima volta nella sua completezza è il resoconto dei primi due mesi di viaggio che Salvemini compie dal 15 luglio al 21 novembre del 1947 in Europa e in Italia.
La versione integrale dello scritto, accompagnata da una selezione di articoli salveminiani connessi al viaggio, è una fonte eccezionale per comprendere gli interessi che l’Autore coltiverà con il rientro in Italia, restituendo uno straordinario affresco di quel momento storico.

Mirko Grasso (1979), docente e storico, è socio della Fondazione Rossi-Salvemini e dell’Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno d’Italia. Tra i suoi lavori in volume: Ernesto Rossi e il Sud Italia nel primo dopoguerra (2012); Costruire la democrazia. Umberto Zanotti Bianco tra meridionalismo ed europeismo (2015, segnalazione speciale al Premio Matteotti 2016); la riedizione di Mussolini diplomatico di Salvemini (2017); l’edizione critica degli scritti di Matteotti nel volume Il fascismo tra demagogia e consenso. Scritti 1922-1924 (2020, segnalazione speciale al Premio Matteotti 2021).

Correlati

Pubblicato in: Notizie
Post precedente:A Roma presentazione del volume GAETANO SALVEMINI TESTIMONIANZE, INTERVISTE E DOCUMENTI, di Mirko Grasso
Post successivo:15 e 16 settembre, Molfetta

Sidebar

La presentazione a Firenze di “Abolire la guerra”

Gaetano Salvemini

Ernesto Rossi

Bando di Laurea

Pubblicato il Bando per il Premio 2022

La Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

La maggior parte dei contenuti sono disponibili per il download in formato .pdf, liberamente utilizzabili previa citazione della fonte (www.fondazionerossisalvemini.eu).
rossisalvemini@gmail.com

Dedicato a Carlo Pucci

Scopo di questo sito è offrire strumenti di ricerca, materiale informativo e didattico su Ernesto Rossi (1897-1967) e Gaetano Salvemini (1873-1957).

Rimani aggiornato

  • Facebook
  • Mail

Copyright © 2022 · Fondazione Rossi-Salvemini, Firenze. Codice Fiscale 94077050485 Contatti | Mappa del Sito

 

Caricamento commenti...