• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

Sito ufficiale della Fondazione con sede a Firene

  • La Fondazione
    • Finalità
    • Cariche sociali
    • Lo statuto
    • Soci
    • Carlo Pucci
    • Documenti
  • Ernesto Rossi
    • Bibliografia
    • Le carte
    • I luoghi
    • Opere
  • Gaetano Salvemini
    • Le carte
    • Opere
    • Gallery
    • Scuole intitolate a Gaetano Salvemini
  • Maestri e Amici
  • Link
  • Eventi
  • Pubblicazioni
  • Percorsi didattici
  • Progetti
  • Notizie
  • Archivio articoli

Messina dopo il disastroso terremoto del 28 dicembre 1908 Per alcuni mesi – scrive Enzo Tagliacozzo – rimase in stato di completa disperazione; poi riuscì a trovare le forze per reagire aggrappandosi al lavoro e trovando in esso la sua ragione di vita. Ma dal 1909 in avanti un velo di pessimismo e di tristezza pervase la sua vita prendendo il posto dell’ottimismo e della fede nel progresso che avevano costituito la cifra peculiare del suo stato d’animo e il contenuto costante dei suoi discorsi fino al 1908. – La vita – si confida all’amico Giustino Fortunato in una lettera posteriore al terremoto – non può avere per me altro scopo, se non quello di dimenticare me stesso in opere che mi leghino agli altri, in attesa che l’ora suprema mi liberi da un peso continuo di dolore. – [Enzo Tagliacozzo, Gaetano Salvemini nel cinquantennio liberale. Firenze, La Nuova Italia, 1959, pp. 78-79]

8 Marzo 2016 by tirinnanzic

Info tirinnanzic

Post precedente:Gallery

La Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

La maggior parte dei contenuti sono disponibili per il download in formato .pdf, liberamente utilizzabili previa citazione della fonte (www.fondazionerossisalvemini.eu).
rossisalvemini@gmail.com

Dedicato a Carlo Pucci

Scopo di questo sito è offrire strumenti di ricerca, materiale informativo e didattico su Ernesto Rossi (1897-1967) e Gaetano Salvemini (1873-1957).

Rimani aggiornato

  • Facebook
  • Mail

Copyright © 2022 · Fondazione Rossi-Salvemini, Firenze. Codice Fiscale 94077050485 Contatti | Mappa del Sito