• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Eventi
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Percorsi didattici
  • Progetti
  • Archivio articoli

Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

Sito ufficiale della Fondazione con sede a Firene

  • La Fondazione
    • Finalità
    • Cariche sociali
    • Lo statuto
    • Soci
    • Carlo Pucci
    • Documenti
  • Ernesto Rossi
    • Bibliografia
    • Le carte
    • I luoghi
    • Opere
  • Gaetano Salvemini
    • Le carte
    • Opere
    • Gallery
    • Scuole intitolate a Gaetano Salvemini
  • Maestri e Amici
  • Link

Ernesta Bittanti assieme al marito Cesare Battisti e al figlio Luigi. Nel corso del 1895 si perfezionò in discipline storiche e geografiche presso l’Istituto di studi superiori di Firenze, “uno dei centri culturali e scientifici più vivi ed operosi dell’Italia post-unitaria, a contatto con docenti come Girolamo Vitelli, Cesare Paoli, Achille Coen, Augusto del Vecchio, Pietro Cavazza, Felice Tocco e Pasquale Villari entrò in rapporto con i nuovi metodi della ricerca storica e con la salda coscienza del valore civile dell’insegnamento che questi maestri riuscirono ad impartirgli. In quel periodo di studi universitari approfondì l’interpretazione marxista del divenire storico insieme alle istanze della sociologia positivista”. [Profilo di Gaetano Salvemini, a cura di Giampaolo Francesconi in: htpp://www.storia.unifi.it/_pim/salvemini/profilo.htm] Durante il periodo universitario fiorentino, Salvemini, assieme ad alcuni suoi compagni di corso (i fratelli Rodolfo e Ugo Mondolfo, Cesare Battisti, Assunto Mori), si trovava alla sera in casa di una sua amica Ernesta Bittanti (futura moglie di Battisti) abitante in via Lungo il Muignone. Qui discutevano di politica e studiavano i problemi sociali alla luce delle dottrine marxiste e della cultura positivista. Lo stesso anno iniziò l’attività di insegnamento nelle scuole medie e liceali di varie città italiane (Palermo, Faenza, Lodi).

8 Marzo 2016

Barra laterale primaria

La presentazione a Firenze di “Abolire la guerra”

Gaetano Salvemini

Ernesto Rossi

Bando di Laurea

Pubblicato il Bando per il Premio 2022

4 Febbraio 2022

In ricordo di Carlo Pucci

Scopo di questo sito è offrire strumenti di ricerca, materiale informativo e didattico su Ernesto Rossi (1897-1967) e Gaetano Salvemini (1873-1957).

La maggior parte dei contenuti sono disponibili per il download in formato .pdf, liberamente utilizzabili previa citazione della fonte (www.fondazionerossisalvemini.eu).

Per informazioni: rossisalvemini@gmail.com

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 458 altri iscritti

Footer

Archivio Articoli

Cerca nel sito

Area amministrazione

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Copyright © 2022 · Fondazione Rossi-Salvemini, Firenze. Codice Fiscale 94077050485   Contatti | Mappa del Sito