• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

Sito ufficiale della Fondazione con sede a Firene

  • La Fondazione
    • Finalità
    • Cariche sociali
    • Lo statuto
    • Soci
    • Carlo Pucci
    • Documenti
  • Ernesto Rossi
    • Bibliografia
    • Le carte
    • I luoghi
    • Opere
  • Gaetano Salvemini
    • Le carte
    • Opere
    • Gallery
    • Scuole intitolate a Gaetano Salvemini
  • Maestri e Amici
  • Link
  • Eventi
  • Pubblicazioni
  • Percorsi didattici
  • Progetti
  • Notizie
  • Archivio articoli

Il processo a Salvemini – Aula di tribunale fascista Il 13 giugno 1925 fu celebrata la prima udienza del processo a Salvemini che si concluse con il rinvio e la concessione della libertà provvisoria. La notte dello stesso giorno i fascisti tentarono un agguato fortunatamente fallito; a quel punto, all’età di 52 anni, dopo la concessione dell’amnistia per i reati politici che serviva a liberare gli autori del delitto Matteotti e dopo grandi momenti di incertezza, Salvemini nel luglio dello stesso anno, prese la decisione di lasciare l’Italia e di espatriare in Francia, dando inizio ad una nuova grande battaglia: quella contro il regime fascista. Nell’autunno 1925 nel comunicare al rettore dell’Università di Firenze le sue dimissioni, scrisse queste righe: -Signor Rettore, la dittatura fascista ha soppresso, oramai, completamente, nel nostro paese, quelle condizioni di libertà, mancando le quali l’insegnamento universitario della Storia – quale io lo intendo- perde ogni dignità, perché deve cessare di essere strumento di libera educazione civile e ridursi a servile adulazione del partito dominante, oppure a mere esercitazioni erudite, estranee alla coscienza morale del maestro e degli alunni. Sono costretto perciò a dividermi dai miei giovani e dai miei colleghi, con un dolore profondo, ma con la coscienza sicura di compiere un dovere di lealtà verso di essi, prima che di coerenza e di rispetto verso me stesso. Ritornerò a servire il mio paese nella scuola, quando avremo riacquistato un governo civile.- [in: G. Salvemini, Memorie di un fuoriuscito, Milano, Feltrinelli, 1960, p. 32 ]

8 Marzo 2016 by tirinnanzic

Info tirinnanzic

Post precedente:Gallery

La Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

La maggior parte dei contenuti sono disponibili per il download in formato .pdf, liberamente utilizzabili previa citazione della fonte (www.fondazionerossisalvemini.eu).
rossisalvemini@gmail.com

Dedicato a Carlo Pucci

Scopo di questo sito è offrire strumenti di ricerca, materiale informativo e didattico su Ernesto Rossi (1897-1967) e Gaetano Salvemini (1873-1957).

Rimani aggiornato

  • Facebook
  • Mail

Copyright © 2022 · Fondazione Rossi-Salvemini, Firenze. Codice Fiscale 94077050485 Contatti | Mappa del Sito