• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

Sito ufficiale della Fondazione con sede a Firene

  • La Fondazione
    • Finalità
    • Cariche sociali
    • Lo statuto
    • Soci
    • Carlo Pucci
    • Documenti
  • Ernesto Rossi
    • Bibliografia
    • Le carte
    • I luoghi
    • Opere
  • Gaetano Salvemini
    • Le carte
    • Opere
    • Gallery
    • Scuole intitolate a Gaetano Salvemini
  • Maestri e Amici
  • Link
  • Eventi
  • Pubblicazioni
  • Percorsi didattici
  • Progetti
  • Notizie
  • Archivio articoli

Salvemini con Ernesta Bittanti vedova di Cesare Battisti e con Maritza Bolaffio a Bellamonte (Tn) nel 1949 Dopo varie indecisioni, Salvemini cede alle pressioni dei tanti amici (primo fra tutti Ernesto Rossi), che consideravano il suo contributo ancora fondamentale nel processo di ricostruzione della neonata democrazia, facendo ritorno in Italia alla fine di luglio 1949. In autunno riprese l’insegnamento di storia moderna all’Università di Firenze tenendovi due corsi negli anni accademici 1949-50 e 1950-51. Nonostante fosse sulla soglia degli ottant’anni si rituffò nuovamente nelle battaglie politiche e civili dell’Italia della ricostruzione post-bellica scrivendo articoli su “Il Ponte” di Piero Calamandrei, la “ Critica sociale” del suo vecchio amico Ugo Guido Mondolfo e “Il Mondo” di Mario Pannunzio ed Ernesto Rossi e curando nuove edizioni delle sue opere storiche e politiche.

8 Marzo 2016 by tirinnanzic

Info tirinnanzic

Post precedente:Gallery

La Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

La maggior parte dei contenuti sono disponibili per il download in formato .pdf, liberamente utilizzabili previa citazione della fonte (www.fondazionerossisalvemini.eu).
rossisalvemini@gmail.com

Dedicato a Carlo Pucci

Scopo di questo sito è offrire strumenti di ricerca, materiale informativo e didattico su Ernesto Rossi (1897-1967) e Gaetano Salvemini (1873-1957).

Rimani aggiornato

  • Facebook
  • Mail

Copyright © 2022 · Fondazione Rossi-Salvemini, Firenze. Codice Fiscale 94077050485 Contatti | Mappa del Sito