• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Eventi
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Percorsi didattici
  • Progetti
  • Archivio articoli

Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

Sito ufficiale della Fondazione con sede a Firene

  • La Fondazione
    • Finalità
    • Cariche sociali
    • Lo statuto
    • Soci
    • Carlo Pucci
    • Documenti
  • Ernesto Rossi
    • Bibliografia
    • Le carte
    • I luoghi
    • Opere
  • Gaetano Salvemini
    • Le carte
    • Opere
    • Gallery
    • Scuole intitolate a Gaetano Salvemini
  • Maestri e Amici
  • Link

Roma, 4 gennaio 1950: da sinistra Elena Carandini, Gaetano Salvemini, Darina e Ignazio Silone Alla fine degli anni Quaranta nel pieno dello scontro tra le forze clerico-conservatrici sotto la guida della D.C . da una parte e i partiti della sinistra marxista, dall’altra, Salvemini -auspica la formazione di una “terza forza”, intesa come federazione dei gruppi laici di centro-sinistra e di sinistra democratica (…) Abolizione delle leggi fasciste che violano la libertà religiosa, piani per l’istruzione popolare e per il rilancio dell’edilizia scolastica, nazionalizzazione dell’industria elettrica e dei telefoni,, abolizione del protezionismo siderurgico, riforma fondiaria, federazione europea: queste le misure su cui i laici dovrebbero impostare la propria azione, in difesa anzitutto dello Stato di diritto e delle libertà fondamentali, minacciate dall’offensiva clericale e dalla politica filosovietica del partito comunista.- [Sergio Bucchi, La vita e le opere, in: Gaetano Salvemini, Dizionario delle idee, Roma, Editori Riuniti, 2007, p. LIV]

8 Marzo 2016

Barra laterale primaria

La presentazione a Firenze di “Abolire la guerra”

Gaetano Salvemini

Ernesto Rossi

Bando di Laurea

Pubblicato il Bando per il Premio 2022

4 Febbraio 2022

In ricordo di Carlo Pucci

Scopo di questo sito è offrire strumenti di ricerca, materiale informativo e didattico su Ernesto Rossi (1897-1967) e Gaetano Salvemini (1873-1957).

La maggior parte dei contenuti sono disponibili per il download in formato .pdf, liberamente utilizzabili previa citazione della fonte (www.fondazionerossisalvemini.eu).

Per informazioni: rossisalvemini@gmail.com

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 458 altri iscritti

Footer

Archivio Articoli

Cerca nel sito

Area amministrazione

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Copyright © 2022 · Fondazione Rossi-Salvemini, Firenze. Codice Fiscale 94077050485   Contatti | Mappa del Sito