• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

Sito ufficiale della Fondazione con sede a Firene

  • La Fondazione
    • Finalità
    • Cariche sociali
    • Lo statuto
    • Soci
    • Carlo Pucci
    • Documenti
  • Ernesto Rossi
    • Bibliografia
    • Le carte
    • I luoghi
    • Opere
  • Gaetano Salvemini
    • Le carte
    • Opere
    • Gallery
    • Scuole intitolate a Gaetano Salvemini
  • Maestri e Amici
  • Link
  • Eventi
  • Pubblicazioni
  • Percorsi didattici
  • Progetti
  • Notizie
  • Archivio articoli

Gaetano e Mauro Salvemini, 1902. Alla fine del secolo Salvemini iniziò ad occuparsi dell’arretratezza del Mezzogiorno, pubblicando un famoso saggio intitolato La questione meridionale (1898-1899), in cui la causa principale del sottosviluppo, sulla base di una attenta analisi storica, viene individuata nella sopravvivenza di una struttura economico-sociale semifeudale dominata dalla classe dei latifondisti, i quali, pur gestendo le loro proprietà agrarie secondo metodi arcaici, riescono ugualmente a ricavarne ingenti guadagni grazie allo sfruttamento della manodopera contadina. Il potere sociale dei grandi proprietari si sorregge mediante due diverse alleanze: la prima a livello locale/regionale con la piccola borghesia, a cui vengono affidate mansioni all’interno dell’economia latifondista e delle amministrazioni locali; la seconda, a livello nazionale, con la grande borghesia settentrionale, la quale, in cambio dell’elezione nei collegi meridionali di deputati di provata fede governativa, impedisce l’approvazione di qualsiasi legge di riforma agraria e al contempo mette a disposizione del sistema latifondistico tutte le forze dell’apparato statale, soffocando nel sangue qualsiasi movimento di protesta dei contadini meridionali. Il suggello di quest’alleanza viene sancito dalle politiche economiche protezionistiche che permettono di preservare la nascente industria settentrionale dalla concorrenza estera e di assicurare ai latifondisti meridionali rendite sicure con il dazio sui cereali. A differenza dei precedenti studiosi di ispirazione liberale che si erano occupati della questione meridionale, Salvemini non nutre alcuna fiducia nell’intervento riformatore dello stato, visto che è asservito agli interessi sociali dei latifondisti e pertanto ritiene che la soluzione del problema risieda in una mobilitazione delle masse rurali che dovevano diventare protagoniste della loro emancipazione con il sostegno e la collaborazione del proletariato industriale dell’Italia settentrionale.

8 Marzo 2016 by tirinnanzic

Info tirinnanzic

Post precedente:Gallery

La Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

La maggior parte dei contenuti sono disponibili per il download in formato .pdf, liberamente utilizzabili previa citazione della fonte (www.fondazionerossisalvemini.eu).
rossisalvemini@gmail.com

Dedicato a Carlo Pucci

Scopo di questo sito è offrire strumenti di ricerca, materiale informativo e didattico su Ernesto Rossi (1897-1967) e Gaetano Salvemini (1873-1957).

Rimani aggiornato

  • Facebook
  • Mail

Copyright © 2022 · Fondazione Rossi-Salvemini, Firenze. Codice Fiscale 94077050485 Contatti | Mappa del Sito