• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

Sito ufficiale della Fondazione con sede a Firene

  • La Fondazione
    • Finalità
    • Cariche sociali
    • Lo statuto
    • Soci
    • Carlo Pucci
    • Documenti
  • Ernesto Rossi
    • Bibliografia
    • Le carte
    • I luoghi
    • Opere
  • Gaetano Salvemini
    • Le carte
    • Opere
    • Gallery
    • Scuole intitolate a Gaetano Salvemini
  • Maestri e Amici
  • Link
  • Eventi
  • Pubblicazioni
  • Percorsi didattici
  • Progetti
  • Notizie
  • Archivio articoli

Giornata della Memoria, alla Camera dei deputati la presentazione del volume di Mirko Grasso “Contro le leggi razziali. Benedetto Croce e la lettera di Antonio de Ferrariis Galateo sugli ebrei”

26 Gennaio 2023

In occasione della Giornata della Memoria sarà presentato alla Camera dei deputati il il volume dello storico Mirko Grasso  “Contro le leggi razziali. Benedetto Croce e la lettera di Antonio de Ferrariis Galateo sugli ebrei” .  La presentazione si terrà nella Sala Stampa il 27 gennaio, con inizio alle ore 12.

Nel 1938 Benedetto Croce pubblica un’epistola di Antonio de Ferrariis detto il Galateo (1444-1517) sul tema della tolleranza e delle incomprensibili chiusure che allora si verificavano verso gli ebrei. Il filosofo, intransigente difensore della libertà, compie questa operazione perché contrario al clima dell’epoca che poi sfociò nelle leggi razziali volute da Mussolini e per questa iniziativa fu aspramente criticato dalla stampa fascista. La lettera dell’umanista fu scritta in occasione del matrimonio del figlio del conte Belisario Acquaviva con una donna discendente da una famiglia di ebrei convertiti. Il fatto aveva suscitato scalpore negli ambienti della corte napoletana. Galateo nel suo scritto sradica con efficacia ogni pregiudizio antisemita e con particolare perizia e profondo acume Croce riporta nell’attualità il pensiero del grande umanista leccese, in una fase storica che di lì a poco avrebbe condotto all’inverno della guerra e delle persecuzioni in Europa.

La struttura del volume, pubblicato dalla casa editrice Kurumuny:    “Contro le leggi razziali: Galateo tassello antifascista di Benedetto Croce” di Mirko Grasso; “Il medico Galateo saluta Belisario Acquaviva” di Antonio de Ferrariis Galateo (traduzione); “Un’epistola del Galateo in difesa degli ebrei” di Benedetto Croce; “Belisario Aquavivo Galateus Medicus S.D.” testo originale di Antonio de Ferrariis Galateo; Postfazione di Franco Danieli: “Galateo e Croce. Audacia e contraddizioni”

Oltre all’autore, interverranno alla presentazione del volume lo storico e presidente Animi Giampaolo D’Andrea; il deputato del Pd è già segretario generale della Camera di Commercio e Industria Italiana di Sydney Nicola Carè (circoscrizione Estero-ripartizione Africa, Asia, Oceania, Antartide) , la storica  delle Costituzioni e deputata del Pd Irene Manzi, il sociologo e deputato del Pd Fabio Porta (circoscrizione Estero-ripartizione America Meridionale) e Franco Danieli, analista geopolitico e già vice ministro degli Esteri con delega per gli italiani all’estero nel secondo governo Prodi.  Moderatore Gianni Lattanzio, dell’associazione Dialoghi . (Inform)

Correlati

Pubblicato in: Eventi
Post precedente:NON CI È LECITO MOLLARE
Post successivo:PER UNA STORIA DELLA MEMORIA DELLA SHOAH

Sidebar

La presentazione a Firenze di “Abolire la guerra”

Gaetano Salvemini

Ernesto Rossi

Bando di Laurea

Pubblicato il Bando per il Premio 2022

La Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

La maggior parte dei contenuti sono disponibili per il download in formato .pdf, liberamente utilizzabili previa citazione della fonte (www.fondazionerossisalvemini.eu).
rossisalvemini@gmail.com

Dedicato a Carlo Pucci

Scopo di questo sito è offrire strumenti di ricerca, materiale informativo e didattico su Ernesto Rossi (1897-1967) e Gaetano Salvemini (1873-1957).

Rimani aggiornato

  • Facebook
  • Mail

Copyright © 2022 · Fondazione Rossi-Salvemini, Firenze. Codice Fiscale 94077050485 Contatti | Mappa del Sito

 

Caricamento commenti...