• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

Sito ufficiale della Fondazione con sede a Firene

  • La Fondazione
    • Finalità
    • Cariche sociali
    • Lo statuto
    • Soci
    • Carlo Pucci
    • Documenti
  • Ernesto Rossi
    • Bibliografia
    • Le carte
    • I luoghi
    • Opere
  • Gaetano Salvemini
    • Le carte
    • Opere
    • Gallery
    • Scuole intitolate a Gaetano Salvemini
  • Maestri e Amici
  • Link
  • Eventi
  • Pubblicazioni
  • Percorsi didattici
  • Progetti
  • Notizie
  • Archivio articoli

IL MANIFESTO DI VENTOTENE CHI LO SCRISSE , CHI LO STAMPÒ

21 Febbraio 2016

da Lettere di Sergio Romano – Corriere della Sera del 4 febbraio 2016

Nel corso della sua visita a Ventotene il presidente del Consiglio Renzi ha ricordato che proprio a Ventotene fu scritto il cosiddetto Manifesto di Ventotene che proponeva per il dopoguerra un’Europa unita e democratica. Renzi ha menzionato tuttavia solo uno degli autori del Manifesto: Altiero Spinelli, dimenticando gli altri due autori: Eugenio Colorni ed Ernesto Rossi, allora confinati, assieme a Spinelli, a Ventotene. Vuole farlo lei? Alessandro Figà Talamanca, Presidente della Fondazione] Nel corso della sua visita a Ventotene il presidente del Consiglio Renzi ha ricordato che proprio a Ventotene fu scritto il cosiddetto Manifesto di Ventotene che proponeva per il dopoguerra un’Europa unita e democratica. Renzi ha menzionato tuttavia solo uno degli autori del Manifesto: Altiero Spinelli, dimenticando gli altri due autori: Eugenio Colorni ed Ernesto Rossi, allora confinati, assieme a Spinelli, a Ventotene. Vuole farlo lei?
Alessandro Figà Talamanca, Presidente della Fondazione

Leggi la risposta di Sergio Romano nell’articolo originale

Correlati

Pubblicato in: NotizieTag: Alessandro Figà Talamanca, Manifesto di Ventotene, Matteo Renzi, Sergio Romano
Post precedente:Un ricordo di Ernesto Rossi su Wikiradio, con Mario Isnenghi
Post successivo:Il ricordo di Gaetano Arfé

Sidebar

La presentazione a Firenze di “Abolire la guerra”

Gaetano Salvemini

Ernesto Rossi

Bando di Laurea

Pubblicato il Bando per il Premio 2022

La Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

La maggior parte dei contenuti sono disponibili per il download in formato .pdf, liberamente utilizzabili previa citazione della fonte (www.fondazionerossisalvemini.eu).
rossisalvemini@gmail.com

Dedicato a Carlo Pucci

Scopo di questo sito è offrire strumenti di ricerca, materiale informativo e didattico su Ernesto Rossi (1897-1967) e Gaetano Salvemini (1873-1957).

Rimani aggiornato

  • Facebook
  • Mail

Copyright © 2022 · Fondazione Rossi-Salvemini, Firenze. Codice Fiscale 94077050485 Contatti | Mappa del Sito

 

Caricamento commenti...