• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

Sito ufficiale della Fondazione con sede a Firene

  • La Fondazione
    • Finalità
    • Cariche sociali
    • Lo statuto
    • Soci
    • Carlo Pucci
    • Documenti
  • Ernesto Rossi
    • Bibliografia
    • Le carte
    • I luoghi
    • Opere
  • Gaetano Salvemini
    • Le carte
    • Opere
    • Gallery
    • Scuole intitolate a Gaetano Salvemini
  • Maestri e Amici
  • Link
  • Eventi
  • Pubblicazioni
  • Percorsi didattici
  • Progetti
  • Notizie
  • Archivio articoli

Le Parole di Ventotene alla Camera dei Deputati.

22 Ottobre 2019

Martedì 22 ottobre 2019 – ore 17

Proiezione documentario e incontro
Camera dei Deputati – Aula dei Gruppi Parlamentari

via di Campo Marzio 78, Roma

L’iniziativa è organizzata da Marco Cavallarin, Ethnos, Patma.doc, Fondazione Famiglia Sarzi, Associazione La Nuova Europa in collaborazione con Liceo Mamiani, scuola capofila della Rete di scopo “Laboratorio di Cittadinanza”

Interverranno:

• Anna Foa, storica

• Gerardo Santomauro, Sindaco di Ventotene

• Roberto Sommella, giornalista, Presidente Associazione La Nuova Europa

• Valeria Fedeli, senatrice, già ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca

L’incontro si aprirà con la proiezione di

LE PAROLE  DI VENTOTENE

Un film documentario dedicato a Ernesto Rossi e al progetto di Europa unita

Ernesto Rossi, “democratico ribelle”, oppositore del fascismo, incarcerato e confinato politico negli anni tra il 1930 e il 1943, è una figura ancora poco nota. LE PAROLE DI VENTOTENE evidenzia il fondamentale contributo di Rossi all’elaborazione del progetto di Europa unita contenuto nel Manifesto di Ventotene, redatto con Altiero Spinelli ed Eugenio Colorni nel 1941, in piena guerra mondiale. Quegli ideali di Europa federale, annullamento dei confini, superamento dei nazionalismi, difesa della pace, oggi più che mai risultano attuali e necessari, e devono essere trasmessi alle nuove generazioni, così come fanno i componenti della famiglia Sarzi. Nel loro prezioso lavoro di “burattinai educatori” girano l’Italia e l’Europa, ispirandosi alla grande passione di Ernesto Rossi per il teatro dei burattini.

Correlati

Pubblicato in: Ernesto Rossi, Eventi
Post precedente:Paolo Treves. Biografia di un socialista diffidente
Post successivo:A Milano nei giorni 30 e 31 ottobre il convegno per il 150° della morte di Carlo Cattaneo (Milano, 1801 – Lugano 1869)

Sidebar

La presentazione a Firenze di “Abolire la guerra”

Gaetano Salvemini

Ernesto Rossi

Bando di Laurea

Pubblicato il Bando per il Premio 2022

La Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

La maggior parte dei contenuti sono disponibili per il download in formato .pdf, liberamente utilizzabili previa citazione della fonte (www.fondazionerossisalvemini.eu).
rossisalvemini@gmail.com

Dedicato a Carlo Pucci

Scopo di questo sito è offrire strumenti di ricerca, materiale informativo e didattico su Ernesto Rossi (1897-1967) e Gaetano Salvemini (1873-1957).

Rimani aggiornato

  • Facebook
  • Mail

Copyright © 2022 · Fondazione Rossi-Salvemini, Firenze. Codice Fiscale 94077050485 Contatti | Mappa del Sito