• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

Sito ufficiale della Fondazione con sede a Firene

  • La Fondazione
    • Finalità
    • Cariche sociali
    • Lo statuto
    • Soci
    • Carlo Pucci
    • Documenti
  • Ernesto Rossi
    • Bibliografia
    • Le carte
    • I luoghi
    • Opere
  • Gaetano Salvemini
    • Le carte
    • Opere
    • Gallery
    • Scuole intitolate a Gaetano Salvemini
  • Maestri e Amici
  • Link
  • Eventi
  • Pubblicazioni
  • Percorsi didattici
  • Progetti
  • Notizie
  • Archivio articoli

Paolo Treves, biografia di un socialista diffidente

30 Settembre 2018

La biografia di Paolo Treves (1908-1958) consente di confrontarsi con una parte rilevante del socialismo italia­ no e dell’antifascismo militante. Figlio di Claudio e di Olga Levi, fratello maggiore di Piero, Paolo ha attraver­ sato decenni drammatici della storia europea e mondiale, frequentando Turati, Anna Kuliscioff e altri esponenti di primo piano di un socialismo democratico alieno dal so­ gnare rivoluzioni palingenetiche, ma fautore dell’esten­ sione graduale dei diritti alle masse e intransigente verso il fascismo. Di origine ebraica, imparentato con i Gerbi e strettamente legato ai fratelli Rosselli, conosciuto il carce­ re fascista nel 1929, Paolo fu costretto a emigrare per le leggi razziali. In Inghilterra dal 1938 al 1945, nuovamente arrestato nel 1940, lavorò alla BBC e divenne uno dei più noti ed efficaci speaker di Radio Londra. A Parigi con Sa­ ragat (primo ambasciatore dopo il fascismo), costituente e deputato socialdemocratico nelle prime due legislature re­ pubblicane, Paolo fu anche docente di storia delle dottrine politiche. Giornalista prolifico, uomo colto e sofferto, scomparve prematuramente lasciando la moglie Lotte e il figlio Claudio. La sua vicenda politica e personale, inda­ gata attraverso un’ampia mole di documenti inediti repe­ riti in archivi nazionali e internazionali, incrocia le rifles­ sioni e le attività di varie figure di primo piano del mondo politico-culturale, a cominciare dallo zio Alessandro Levi, da Croce, Casati, Nenni e Max Ascoli, centrali soprattutto negli anni della sua difficileformazione.


Editore: Franco Angeli
Collana: Fondazione studi storici Filippo Turati
Data di Pubblicazione: ottobre 2018
EAN: 9788891771612
ISBN: 8891771619
Pagine: 400


Andrea Ricciardi collabora dal 2000 con l’Università degli studi di Milano, dove insegna Storia contempora­ nea. Si occupa di storia politica e culturale, con particola­ re riferimento a temi e figure del movimento operaio e dell’antifascismo. Oltre a numerosi saggi pubblicati in ri­ viste di settore e volumi collettanei, ha scritto e curato li­ bri su Leo Valiani, Gino Giugni, Vittorio Foa, Riccardo Lombardi, Piero Boni, Antonio Giolitti e Luigi Longo.

Correlati

Pubblicato in: Pubblicazioni
Post precedente:Giornata di studio in onore di Vittorio Foa
Post successivo:Nel 70° anniversario del Congresso dell’Aja: l’intervento di Antonella BragaIn foto, da sinistra, Rossi, Spinelli, Einaudi

Sidebar

La presentazione a Firenze di “Abolire la guerra”

Gaetano Salvemini

Ernesto Rossi

Bando di Laurea

Pubblicato il Bando per il Premio 2022

La Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

La maggior parte dei contenuti sono disponibili per il download in formato .pdf, liberamente utilizzabili previa citazione della fonte (www.fondazionerossisalvemini.eu).
rossisalvemini@gmail.com

Dedicato a Carlo Pucci

Scopo di questo sito è offrire strumenti di ricerca, materiale informativo e didattico su Ernesto Rossi (1897-1967) e Gaetano Salvemini (1873-1957).

Rimani aggiornato

  • Facebook
  • Mail

Copyright © 2022 · Fondazione Rossi-Salvemini, Firenze. Codice Fiscale 94077050485 Contatti | Mappa del Sito

 

Caricamento commenti...