• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

Sito ufficiale della Fondazione con sede a Firene

  • La Fondazione
    • Finalità
    • Cariche sociali
    • Lo statuto
    • Soci
    • Carlo Pucci
    • Documenti
  • Ernesto Rossi
    • Bibliografia
    • Le carte
    • I luoghi
    • Opere
  • Gaetano Salvemini
    • Le carte
    • Opere
    • Gallery
    • Scuole intitolate a Gaetano Salvemini
  • Maestri e Amici
  • Link
  • Eventi
  • Pubblicazioni
  • Percorsi didattici
  • Progetti
  • Notizie
  • Archivio articoli

Resistenza e Unità Europea. La lotta contro il nazifascismo e la prospettiva europea

5 Maggio 2022

venerdì 6 Maggio | 15.00 – 19.00

Nell’ambito della Festa della Liberazione 2022, si tiene l’incontro Resistenza e Unità Europea. La lotta contro il nazifascismo e la prospettiva europea.

L’opposizione al nazismo è stata caratteristica di tutti i paesi europei. Tuttavia i singoli movimenti agirono in buona misura autonomamente, senza un piano strategico o un programma politico comune a livello europeo.

In ogni paese, nondimeno, ci furono uomini e gruppi che combatterono i fascismi in vista di un futuro “europeo”, ossia non per tornare ai vecchi Stati nazionali – ritenuti ormai strutture obsolete e responsabili, con il loro culto della nazione, delle continue guerre che avevano insanguinato il continente – ma che, «considerando che è impossibile ricostruire un’Europa democratica e pacifica come insieme di Stati sovrani, separati dalle loro frontiere politiche e doganali», si opposero al nazifascismo al fine di creare una «Federazione europea, democratica, aperta a tutti i popoli europei».

Gli interventi dei relatori presenteranno un quadro complessivo della resistenza federalista europea, con approfondimenti relativamente all’Italia, alla Francia e alla Germania.

L’ultima relazione sarà dedicata a una riflessione sull’attualità e l’urgenza della lotta contro il nazifascismo.

Dopo la conferenza sarà possibile assistere allo spettacolo teatrale Ursula e Ada. Donne tra Ventotene e l’Europa (60 min), con Mariella Speranza e Susanna Gozzetti; regia di Antonio Tancredi e Andrea Benigni.

Per partecipare è obbligatorio l’uso della mascherina FFP2.


A cura di: Centro Einstein di Studi Internazionali.

L’iniziativa è sostenuta dal Comitato della Regione Piemonte per l’affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione Repubblicana.

Fondazione Vera Nocentini
Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci Torino
Istituto di Studi Storici Gaetano Salvemini
Centro Einstein di Studi Internazionali sul Federalismo, la Pace, la Politica del Territorio (CESI)

Via del Carmine 14
Sala ‘900

Ingresso libero 

Il convegno verrà trasmesso anche in streaming
Le relazioni verranno pubblicate come Atti del convegno

Info: info@centroeinstein.eu

Correlati

Pubblicato in: Eventi
Post precedente:Presentazione a Firenze del volume di Gaetano Pecora “IL LUMICINO DELLA RAGIONE. La lezione laica di Norberto Bobbio”
Post successivo:A Roma un convegno per gli 80 anni dal Partito d’Azione

Sidebar

La presentazione a Firenze di “Abolire la guerra”

Gaetano Salvemini

Ernesto Rossi

Bando di Laurea

Pubblicato il Bando per il Premio 2022

La Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

La maggior parte dei contenuti sono disponibili per il download in formato .pdf, liberamente utilizzabili previa citazione della fonte (www.fondazionerossisalvemini.eu).
rossisalvemini@gmail.com

Dedicato a Carlo Pucci

Scopo di questo sito è offrire strumenti di ricerca, materiale informativo e didattico su Ernesto Rossi (1897-1967) e Gaetano Salvemini (1873-1957).

Rimani aggiornato

  • Facebook
  • Mail

Copyright © 2022 · Fondazione Rossi-Salvemini, Firenze. Codice Fiscale 94077050485 Contatti | Mappa del Sito

 

Caricamento commenti...