• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

Sito ufficiale della Fondazione con sede a Firene

  • La Fondazione
    • Finalità
    • Cariche sociali
    • Lo statuto
    • Soci
    • Carlo Pucci
    • Documenti
  • Ernesto Rossi
    • Bibliografia
    • Le carte
    • I luoghi
    • Opere
  • Gaetano Salvemini
    • Le carte
    • Opere
    • Gallery
    • Scuole intitolate a Gaetano Salvemini
  • Maestri e Amici
  • Link
  • Eventi
  • Pubblicazioni
  • Percorsi didattici
  • Progetti
  • Notizie
  • Archivio articoli

RICCARDO BAUER

11 Ottobre 2022

Il 15 ottobre 1982, a Milano, si spegneva una delle voci più autentiche e autorevoli dell’Italia repubblicana: Riccardo Bauer. Una figura esemplare di patriota, antifascista della prima ora (e per questo condannato a vent’anni di prigionia tra carcere e confino), un vero padre della patria, educato al culto della res publica, temprato dal senso del dovere, modellato da un rigore morale inattaccabile.
(nell’immagine in alto, la censura su una lettera di Bauer ai famigliari nel 1931)

(…) La visione di Bauer è ampia e saldamente connessa al tessuto sociale, nella prospettiva di quella dialettica fra libertà, democrazia, tolleranza, rispetto dei diritti, da diffondere in ogni settore della vita civile. “Il binomio inscindibile cultura-democrazia è quello che giustifica lo sforzo che ogni moderna società si impone per dissipare le nebbie dell’ignoranza in ogni settore della propria compagine variamente stratificata” (Relazione al 3° Congresso nazionale Unione Italiana 24 Cultura Popolare, da La Cultura Popolare, marzo 1955). E ancora: “L’educazione degli adulti costituisce un impegno grave e solenne della società perché tende ad adeguare il cittadino ai suoi compiti nel quadro di una società libera, proprio liberandola da quei complessi che stanno a fondamento del suo conformismo, cioè di quella forma di viltà che lo induce ad abdicare ad ogni diritto, ad imbrancarsi come pecora nel gregge, ad umiliarsi per amore di quiete” (“Il conformismo del nostro tempo e la necessità di una educazione permanente”, da La Cultura Popolare, gennaio 1960). (…)
(dal saggio di Alberto Martinelli)

Correlati

Pubblicato in: Eventi
Post precedente:Intervista ad Antonella Braga su L’Europe de demain
Post successivo:Presentazione del volume “Gli uomini della Marcia su Roma” a Settignano (FI)

Sidebar

La presentazione a Firenze di “Abolire la guerra”

Gaetano Salvemini

Ernesto Rossi

Bando di Laurea

Pubblicato il Bando per il Premio 2022

La Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

La maggior parte dei contenuti sono disponibili per il download in formato .pdf, liberamente utilizzabili previa citazione della fonte (www.fondazionerossisalvemini.eu).
rossisalvemini@gmail.com

Dedicato a Carlo Pucci

Scopo di questo sito è offrire strumenti di ricerca, materiale informativo e didattico su Ernesto Rossi (1897-1967) e Gaetano Salvemini (1873-1957).

Rimani aggiornato

  • Facebook
  • Mail

Copyright © 2022 · Fondazione Rossi-Salvemini, Firenze. Codice Fiscale 94077050485 Contatti | Mappa del Sito

 

Caricamento commenti...