• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

Sito ufficiale della Fondazione con sede a Firene

  • La Fondazione
    • Finalità
    • Cariche sociali
    • Lo statuto
    • Soci
    • Carlo Pucci
    • Documenti
  • Ernesto Rossi
    • Bibliografia
    • Le carte
    • I luoghi
    • Opere
  • Gaetano Salvemini
    • Le carte
    • Opere
    • Gallery
    • Scuole intitolate a Gaetano Salvemini
  • Maestri e Amici
  • Link
  • Eventi
  • Pubblicazioni
  • Percorsi didattici
  • Progetti
  • Notizie
  • Archivio articoli

Ricordo di Giorgio Spini nel decennale della scomparsa

10 Gennaio 2016

Decimo anniversario della scomparsa di Giorgio Spini
Il 14 gennaio 2006 si spengeva Giorgio Spini, uno dei più illustri storici italiani, combattente della guerra di Liberazione, esponente politico prima del partito d’Azione e poi di quello socialista, già consigliere comunale di Fiesole dal 1975 al 1990.
Nel decimo anniversario della sua scomparsa, il 14 gennaio 2016 alle ore 21, Il Comune di Fiesole, che già il 14 febbraio 2012 gli aveva dedicato il Largo Giorgio Spini, proprio davanti all’Istituto Universitario Europeo, ha organizzato nella sala del Basolato della sede comunale, una manifestazione in suo ricordo, insieme alla Fondazione Circolo Fratelli Rosselli e alla sede regionale toscana della Rai Tv. Quest’ultima ha messo a disposizione il video di una lezione dello storico fiorentino su Michelangelo politico a Firenze da essa realizzata nel 1982. La proiezione di questo video di Giorgio Spini sarà preceduta dai saluti del Sindaco di Fiesole Anna Ravoni, del direttore della sede regionale della Rai, Andrea Jengo e della Presidente della Fondazione Circolo Rosselli, Valdo Spini.
Commenteranno il filmato e l’opera di Giorgio Spini, il suo successore al Cesare Alfieri, prof. Sandro Rogari, lo storico del protestantesimo prof. Paolo Naso dell’Università la Sapienza di Roma e il Commissario straordinario dell’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea, prof. Marcello Verga.
Sarà presente la prof.ssa Monica Barni, vicepresidente e assessore alla cultura della Regione Toscana

Correlati

Pubblicato in: Eventi
Post precedente:Bando di Laurea 2015
Post successivo:Un ricordo di Ernesto Rossi su Wikiradio, con Mario Isnenghi

Sidebar

La presentazione a Firenze di “Abolire la guerra”

Gaetano Salvemini

Ernesto Rossi

Bando di Laurea

Pubblicato il Bando per il Premio 2022

La Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

La maggior parte dei contenuti sono disponibili per il download in formato .pdf, liberamente utilizzabili previa citazione della fonte (www.fondazionerossisalvemini.eu).
rossisalvemini@gmail.com

Dedicato a Carlo Pucci

Scopo di questo sito è offrire strumenti di ricerca, materiale informativo e didattico su Ernesto Rossi (1897-1967) e Gaetano Salvemini (1873-1957).

Rimani aggiornato

  • Facebook
  • Mail

Copyright © 2022 · Fondazione Rossi-Salvemini, Firenze. Codice Fiscale 94077050485 Contatti | Mappa del Sito