• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

Sito ufficiale della Fondazione con sede a Firene

  • La Fondazione
    • Finalità
    • Cariche sociali
    • Lo statuto
    • Soci
    • Carlo Pucci
    • Documenti
  • Ernesto Rossi
    • Bibliografia
    • Le carte
    • I luoghi
    • Opere
  • Gaetano Salvemini
    • Le carte
    • Opere
    • Gallery
    • Scuole intitolate a Gaetano Salvemini
  • Maestri e Amici
  • Link
  • Eventi
  • Pubblicazioni
  • Percorsi didattici
  • Progetti
  • Notizie
  • Archivio articoli

Il ricordo di Mario Signorino

18 Agosto 2016

mario signorino2La Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini si unisce al cordoglio dei familiari e degli amici per Mario Signorino, morto a Roma il 15 agosto all’età di 78 anni.

Studia storia all’Università della natia Messina, dove ha come docente anche Giorgio Spini, e si laurea con il massimo dei voti con una tesi su Salvemini politico, relatore Rosario Romeo.

Invia la tesi a Ernesto Rossi che nell’estate del 1962 lo invita a Roma con una proposta di collaborazione ad una nuova rivista cui sta cercando di dare vita insieme a Ferruccio Parri; intanto può iniziare a lavorare come assistente volontario alla cattedra di Storia Moderna di Romeo, adesso alla Sapienza, e affrontare lo studio dell’archivio di Giustizia e Libertà, affidatogli dallo stesso Rossi. Il primo numero dell’Astrolabio esce nella primavera del 1963, direttore Ferruccio Parri, e Signorino ne è da subito redattore, collaboratore a tempo pieno dal 1966, vicedirettore dal 1967 al 1970.

Nel 1976-’77 è direttore della rivista mensile “Prova radicale”. Fonda nel 1977, e a lungo ne è presidente, Amici della Terra/Italia. Senatore radicale nella legislatura 1983-1987 e protagonista di innumerevoli progetti e iniziative ecologiste, si batte per la istituzione dell’Agenzia nazionale per la protezione dell’Ambiente, della quale è a metà degli anni 90 il primo presidente. Successivamente è esperto della Commissione tecnico-scientifica del Ministero dell’ambiente.

Lo ricordiamo in un suo intervento su Ernesto Rossi e L’Astrolabio, al convegno di Verbania del 2007, e più recentemente partecipe al convegno su Ada Rossi a Roma nel dicembre 2013.

Era ancora molto legato all’eredità intellettuale e politica di Rossi e Salvemini.

Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

Correlati

Pubblicato in: Notizie
Post precedente:Delitto Rosselli, quando Salvemini difese Di Vittorio
Post successivo:Giorgio Spini, centenario della nascita

Sidebar

La presentazione a Firenze di “Abolire la guerra”

Gaetano Salvemini

Ernesto Rossi

Bando di Laurea

Pubblicato il Bando per il Premio 2022

La Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

La maggior parte dei contenuti sono disponibili per il download in formato .pdf, liberamente utilizzabili previa citazione della fonte (www.fondazionerossisalvemini.eu).
rossisalvemini@gmail.com

Dedicato a Carlo Pucci

Scopo di questo sito è offrire strumenti di ricerca, materiale informativo e didattico su Ernesto Rossi (1897-1967) e Gaetano Salvemini (1873-1957).

Rimani aggiornato

  • Facebook
  • Mail

Copyright © 2022 · Fondazione Rossi-Salvemini, Firenze. Codice Fiscale 94077050485 Contatti | Mappa del Sito

 

Caricamento commenti...