• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

Sito ufficiale della Fondazione con sede a Firene

  • La Fondazione
    • Finalità
    • Cariche sociali
    • Lo statuto
    • Soci
    • Carlo Pucci
    • Documenti
  • Ernesto Rossi
    • Bibliografia
    • Le carte
    • I luoghi
    • Opere
  • Gaetano Salvemini
    • Le carte
    • Opere
    • Gallery
    • Scuole intitolate a Gaetano Salvemini
  • Maestri e Amici
  • Link
  • Eventi
  • Pubblicazioni
  • Percorsi didattici
  • Progetti
  • Notizie
  • Archivio articoli

Convegno: Renzo De Felice, La storia come ricerca

13 Maggio 2016

A vent’anni dalla scomparsa di Renzo De Felice, la Fondazione Biblioteche Cassa di Risparmio di Firenze, che conserva il Fondo librario dello studioso, propone con questo convegno una riflessione sulla sua eredità storiografica. Quindi non un’analisi dei temi trattati ed approfonditi dallo storico nei suoi lavori, ma piuttosto un dibattito sulla portata innovativa del suo contributo alla storiografia internazionale e sulle prospettive interpretative aperte dalle sue ricerche, utili anche per la comprensione del presente.

Pur non essendo riconducibile ad una precisa scuola, Renzo De Felice si inserisce in una tradizione storiografica nella quale convivono, accanto al rigore metodologico, una forte pulsione etico-politica e la convinzione del primato della storia intesa come insieme di fenomeni sociali, politici, economici e culturali, da studiare a partire dall’analisi contestualizzata dei fatti. La sua ricerca si inserisce, così, all’interno della tradizione idealistica e storicistica italiana, lungo la linea che da Benedetto Croce giunge a Delio Cantimori passando per Giovanni Gentile, ma, al tempo stesso, si sviluppa come costola del realismo storiografico di Gioacchino Volpe e si muove all’insegna del recupero del modo oggettivo di fare storia tipico di Leopold von Ranke. Sotto questo profilo De Felice appartiene ad un indirizzo storiografico nel quale si ritrovano, pur con le loro specificità, anche studiosi come Federico Chabod, Rosario Romeo e Giovanni Spadolini.

Segreteria del Convegno
Via Bufalini, 6 – 50122 Firenze
paola.mosi@carifirenze.it
Tel. 055 2612896

Visualizza l’invito con il programma dettagliato

Correlati

Pubblicato in: EventiTag: Renzo De Felice
Post precedente:Europeismo e meridionalismo. Lettere 1948-1955 tra G. Salvemini e G. PatronoEuropeismo e meridionalismo.
Post successivo:Opuscoli e libri mazziniani e del Risorgimento

Sidebar

La presentazione a Firenze di “Abolire la guerra”

Gaetano Salvemini

Ernesto Rossi

Bando di Laurea

Pubblicato il Bando per il Premio 2022

La Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

La maggior parte dei contenuti sono disponibili per il download in formato .pdf, liberamente utilizzabili previa citazione della fonte (www.fondazionerossisalvemini.eu).
rossisalvemini@gmail.com

Dedicato a Carlo Pucci

Scopo di questo sito è offrire strumenti di ricerca, materiale informativo e didattico su Ernesto Rossi (1897-1967) e Gaetano Salvemini (1873-1957).

Rimani aggiornato

  • Facebook
  • Mail

Copyright © 2022 · Fondazione Rossi-Salvemini, Firenze. Codice Fiscale 94077050485 Contatti | Mappa del Sito