• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

Sito ufficiale della Fondazione con sede a Firene

  • La Fondazione
    • Finalità
    • Cariche sociali
    • Lo statuto
    • Soci
    • Carlo Pucci
    • Documenti
  • Ernesto Rossi
    • Bibliografia
    • Le carte
    • I luoghi
    • Opere
  • Gaetano Salvemini
    • Le carte
    • Opere
    • Gallery
    • Scuole intitolate a Gaetano Salvemini
  • Maestri e Amici
  • Link
  • Eventi
  • Pubblicazioni
  • Percorsi didattici
  • Progetti
  • Notizie
  • Archivio articoli

Disponibile “La psicologia delle menti associate” di Carlo Cattaneo

20 Gennaio 2017

Il “Comitato italo-svizzero per la pubblicazione delle opere di Carlo Cattaneo” è lieto di comunicare che dopo la pubblicazione delle Notizie naturali e civili su la Lombardia, apparsa nel dicembre del 2014 a cura di Giorgio Bigatti presso l’Editore Le Monnier di Firenze e le Edizioni Casagrande di Bellinzona, e quella del III volume della Serie II dei Carteggi di Carlo Cattaneo, dedicato alle Lettere dei corrispondenti (1845-1849), a cura di Gianluca Albergoni e Raffaella Gobbo, è ora apparsa l’edizione critica de La psicologia delle menti associate di Carlo Cattaneo, a cura di Barbara Boneschi, con presentazione di Enrico Decleva e saggio di Carlo G. Lacaita.

Di quest’ultima edizione, realizzata dall’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere di Milano, è reperibile sia il testo on line sul sito http://www.ilasl.org/index.php/Memorie, che può essere scaricato gratuitamente, sia il volume a stampa.

[divider]

Carlo Cattaneo (1801-1869) è stato uno dei grandi esponenti del pensiero liberale e federalista dellʼ800. I suoi interessi spaziarono in molte aree del sapere sia umanistico che scientifico e tecnico. Dal 1859 al 1866, anni in cui si andò formando lʼItalia come stato nazionale, egli tenne sei lectures presso lʼIstituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, che ebbero come tema la Psicologia delle menti associate, secondo la originale definizione coniata da lui stesso. Le lectures sono quindi l’espressione ultima della lunga elaborazione del pensatore milanese. Esse muovono dal passaggio o salto di piano, compiuto in gioventù, dall’ottica dell’uomo come individuo a quella dell’uomo associato, che nella storia costruisce modi collettivi di pensare e di fare, lingue, religioni, ordinamenti, sistemi sociali, senza sminuire l’importanza dell’individuo come forza attiva capace di interagire con il contesto sociale di appartenenza. Nelle sue lectures pertanto Cattaneo illustra lʼidea stessa di psicologia sociale, l’importanza del pensiero e della scienza come fonti di progresso per lʼumanità, la superiorità dei sistemi sociali pluralisti e aperti alle influenze esterne, e lʼantitesi come opposizione costruttiva e dinamica.

In questo libro sono raccolti e presentati per la prima volta in edizione critica da Barbara Boneschi tutti i testi riguardanti le sei lectures cattaneane, riscontrati sui manoscritti originali e integrati dalle varie redazioni, nonché dai riassunti redatti per la comunicazione. Vi è inoltre aggiunto un ampio saggio di Carlo G. Lacaita che ricostruisce l’intero percorso intellettuale di Cattaneo e mette a fuoco numerosi nodi interpretativi. Precede una presentazione generale di Enrico Decleva che illustra il contenuto e il significato scientifico del volume, col quale vengono riproposte alla comunità degli studiosi le geniali riflessioni di Cattaneo nel 150° anniversario dell’ultima sua “lettura”.

[divider]

 

Segnaliamo a tal proposito il seguente evento:

–          19 gennaio 2017 ore 17.00    3.a conferenza del ciclo

NICO PITRELLI  Sissa – Trieste

Come si comunica la scienza

–          26 gennaio 2017 ore 15 Incontro di Studio

Filosofia e Scienze umane: modernità di Cattaneo

a proposito dell’edizione critica della Psicologia delle menti associate

a cura di Barbara Boneschi

Con i migliori saluti  e i più fervidi auguri per un sereno 2017

A.Bianchi

invito incontro di studio Cattaneo (3)

 

Correlati

Pubblicato in: PubblicazioniTag: Carlo Cattaneo
Post precedente:Roncaglia sulla testimonianza di Ernesto Rossi alla Commissione parlamentare sulla concorrenzaRoncaglia sulla testimonianza di Ernesto Rossi alla Commissione parlamentare sulla concorrenza
Post successivo:Il tribunale del Duce. La giustizia fascista e le sue vittime

Sidebar

La presentazione a Firenze di “Abolire la guerra”

Gaetano Salvemini

Ernesto Rossi

Bando di Laurea

Pubblicato il Bando per il Premio 2022

La Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

La maggior parte dei contenuti sono disponibili per il download in formato .pdf, liberamente utilizzabili previa citazione della fonte (www.fondazionerossisalvemini.eu).
rossisalvemini@gmail.com

Dedicato a Carlo Pucci

Scopo di questo sito è offrire strumenti di ricerca, materiale informativo e didattico su Ernesto Rossi (1897-1967) e Gaetano Salvemini (1873-1957).

Rimani aggiornato

  • Facebook
  • Mail

Copyright © 2022 · Fondazione Rossi-Salvemini, Firenze. Codice Fiscale 94077050485 Contatti | Mappa del Sito

 

Caricamento commenti...