• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

Sito ufficiale della Fondazione con sede a Firene

  • La Fondazione
    • Finalità
    • Cariche sociali
    • Lo statuto
    • Soci
    • Carlo Pucci
    • Documenti
  • Ernesto Rossi
    • Bibliografia
    • Le carte
    • I luoghi
    • Opere
  • Gaetano Salvemini
    • Le carte
    • Opere
    • Gallery
    • Scuole intitolate a Gaetano Salvemini
  • Maestri e Amici
  • Link
  • Eventi
  • Pubblicazioni
  • Percorsi didattici
  • Progetti
  • Notizie
  • Archivio articoli

L’eredità di Gaetano Salvemini

1 Ottobre 2017

Negli ultimi anni si è assistito a un crescente ritorno d’interesse per la biografia e il pensiero di Gaetano Salvemini, non solo in Italia ma anche negli Stati Uniti, dove lo storico pugliese trascorse gli anni compresi tra il 1933 e il 1949, anno in cui rientrò definitivamente in Italia da dove era partito nell’agosto del 1925.

Storico, docente universitario, saggista e giornalista, fu un convinto meridionalista ed antifascista. Nacque a Molfetta nel 1873, si laureò in Lettere a Firenze dove apprezzò le teorie marxiste, pur sottoposte a revisione critica, maturando una forte convinzione nella difesa degli oppressi e schierandosi con il partito socialista. La sua lotta per la moralizzazione della vita pubblica lo portò a criticare aspramente Giolitti considerato “ministro della malavita” e la guerra di Libia, definita “scatolone di sabbia”. Si staccò dal partito socialista, reputandolo non abbastanza attento alla questione meridionale.

Fu nel 1915 tra i fautori dell’intervento e si arruolò volontario sin dal primo anno di guerra. Nel 1919 venne eletto deputato e sostenne una vivace polemica contro il nascente movimento fascista. Dopo l’avvento di Mussolini, Salvemini continuò ad opporsi al fascismo, anche con conferenze a Londra sulla politica estera italiana, suscitando le ire del governo. Mentre gran parte del mondo accademico italiano si sottomise al regime (“Manifesto degli intellettuali fascisti”, marzo 1925) Salvemini venne arrestato ed imprigionato.

Costretto all’esilio, a Londra, a Parigi e negli Stati Uniti continuò la sua battaglia politico-culturale contro il fascismo.   Si   trasferì  definitivamente  a   Cambridge nell’autunno del 1933 ed iniziò a insegnare Storia della

civiltà italiana nel gennaio del 1934. Nel 1949 il Parlamento italiano gli restituì la cattedra all’Università di Firenze. Salvemini non smise mai di denunciare gli antichi mali italiani: le inefficienze, gli scandali, il favoreggiamento dei potenti, il fallimento della scuola pubblica, le ingerenze clericali. Morì a Sorrento il 6 settembre 1957.

L’occasione del 60° anniversario della morte può offrire l’opportunità per valorizzarne ulteriormente la biografia e l’opera di storico, antifascista e intellettuale, partendo dalle acquisizioni più recenti cui è pervenuta tanto la storiografia italiana quanto quella internazionale, ov- vero quelle legate agli anni del suo esilio e del rientro in Italia che hanno contribuito in maniera determinante a ridefinire il profilo di Salvemini, presentandoci la figura di un intellettuale moderno, cosmopolita, aperto alle contaminazioni culturali che l’esperienza l’americana gli aveva proposto; strenuo e intransigente antifascista, di- fensore della democrazia, spirito critico capace di antici- pare la rapida involuzione del sistema politico italiano nato dalla Resistenza.

Programma

Ottobre/Novembre 2017

(In formato completo nella brochure originale)

Bari – Università degli Studi  “Aldo Moro”

Palazzo Del Prete

piazza Cesare Battisti, 1

 

Martedì 3 ottobre ore 11.00

Aula Aldo Moro

Gaetano Salvemini: profilo

di un intellettuale cosmopolita

con Renato Camurri

introduce Ennio Triggiani

 

Giovedì 12 ottobre ore 15.00

Aula Vincenzo Starace

Salvemini,  Rosselli

e l’esilio  antifascista

con Elisa Signori

discussant Carlo Spagnolo

 

Mercoledì 18 ottobre ore 11.00

Aula Vincenzo Starace

Salvemini tra l’età degasperiana

e la crisi del centrismo

con Andrea Ricciardi

discussant Silvio Suppa

 

lunedì 23 ottobre ore 11.00

Aula Vincenzo Starace

Salvemini teorico della democrazia

con Pier Paolo Portinaro

discussant Cesare Preti

 

lunedì 30 ottobre ore 11.00

Aula Vincenzo Starace

Tra militanza e rigore storiografico:

Salvemini storico del fascismo

con Mirko Grasso

discussant Nicola Colonna

 

lunedì 6 novembre ore 15.00

Aula Aldo Moro

Dialogo tra due intransigenti

con Goffredo Fofi ed Ernesto Galli della Loggia

modera Alessandro Leogrande

introduce Giuseppe Moro

Correlati

Pubblicato in: Gaetano SalveminiTag: Gaetano Salvemini, Universitàà dI Bari
Post precedente:Non mollare! A Molfetta le giornate celebrative a sessant’anni dalla scomparsa di Gaetano Salvemini
Post successivo:Laicità e scuola nel pensiero di Gaetano Salvemini. A Torino un convegno a 60 anni della scomparsa.

Sidebar

La presentazione a Firenze di “Abolire la guerra”

Gaetano Salvemini

Ernesto Rossi

Bando di Laurea

Pubblicato il Bando per il Premio 2022

La Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

La maggior parte dei contenuti sono disponibili per il download in formato .pdf, liberamente utilizzabili previa citazione della fonte (www.fondazionerossisalvemini.eu).
rossisalvemini@gmail.com

Dedicato a Carlo Pucci

Scopo di questo sito è offrire strumenti di ricerca, materiale informativo e didattico su Ernesto Rossi (1897-1967) e Gaetano Salvemini (1873-1957).

Rimani aggiornato

  • Facebook
  • Mail

Copyright © 2022 · Fondazione Rossi-Salvemini, Firenze. Codice Fiscale 94077050485 Contatti | Mappa del Sito