• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

Sito ufficiale della Fondazione con sede a Firene

  • La Fondazione
    • Finalità
    • Cariche sociali
    • Lo statuto
    • Soci
    • Carlo Pucci
    • Documenti
  • Ernesto Rossi
    • Bibliografia
    • Le carte
    • https://www.fondazionerossisalvemini.eu/viaggio-ad-altrove-scooby-doo-incontra-leone-il-cane-fifone/
    • https://www.fondazionerossisalvemini.eu/bakeca-incontri-cuneo/
  • bakeka incontrerai l'uomo
    • scooby-doo incontra leone il cane fifone sinonimi
    • Opere
    • Gallery
    • Scuole intitolate a Gaetano Salvemini
  • Maestri e Amici
  • Link
  • Eventi
  • Pubblicazioni
  • Percorsi didattici
  • Progetti
  • Notizie
  • Archivio articoli

Eventi

NON CI È LECITO MOLLARE

10 Gennaio 2023

Carteggio tra Amelia Rosselli e Gaetano Salvemini Mercoledì 18 gennaio 2023 ore 16.30 Presentazione del volume a cura di Carla Ceresa e Valeria Mosca, Effigi editore 2022 Intervengono: Paolo Bagnoli, Sandro Rogari, Gigliola Sacerdoti Mariani, Simone Visciola link zoom ID riunione: 831 3010 0777

Vai all'articoloNON CI È LECITO MOLLARE

Un antifascisme européiste. Giustizia e Libertà et le Partito d’Azione (1929-1947)

1 Dicembre 2022

La presentazione a FIrenze del volume di Francesca Tortorella il 2 dicembre alle ore 17 presso la Fondazione Circolo Fratelli Rosselli.

Vai all'articoloUn antifascisme européiste. Giustizia e Libertà et le Partito d’Azione (1929-1947)

Nicola Chiaromonte intellettuale cosmopolita

28 Novembre 2022

A Verona il 29 e 30 novembre un Convegno internazionale di studi promosso dall'Associazione "Amici di Nicola Chiaromonte" e l'Università di Verona.

Vai all'articoloNicola Chiaromonte intellettuale cosmopolita

“Mazzini centocinquant’anni dopo, nell’interpretazione di
Gaetano Salvemini”

28 Novembre 2022

A Ferrara, nel 150° della scomparsa di Giuseppe Mazzini Deputato di Ferrara per la Repubblica Romana, una Conferenza del professor Simon Levis Sullam (Università Ca’ Foscari Venezia) su “Mazzini centocinquant’anni dopo, nell’interpretazione di Gaetano Salvemini” Appuntamento alle ore 16 presso il Centro di Documentazione Museo del Risorgimento edella Resistenza Porta Paola (via Donatori di sangue, …

Vai all'articolo“Mazzini centocinquant’anni dopo, nell’interpretazione di
Gaetano Salvemini”

A Pavia il seminario di studi “Sotto tiro – La libertà di stampa tra passato e presente”

17 Novembre 2022

Promosso dalla Fondazione Ghisleri si svolgerà mercoledì 23 novembre alle ore 9.30 presso il Collegio Ghisleri (Aula Goldoniana, Piazza Ghisleri 5, Pavia), all’interno del quale sarà dedicato uno spazio a Gaetano Salvemini

Vai all'articoloA Pavia il seminario di studi “Sotto tiro – La libertà di stampa tra passato e presente”

“Nascita e avvento del Fascismo” alla Casa della Memoria e della Storia di Roma

30 Ottobre 2022

Ezio Mauro, Giovanni Scirocco e Andrea Ricciardi dialogano sui fatti che portarono all’inizio della dittatura fascista.

Vai all'articolo“Nascita e avvento del Fascismo” alla Casa della Memoria e della Storia di Roma

A Roma la presentazione del volume “Emilio Lussu. La storia di una vita” di Agostini Bistarelli.

28 Ottobre 2022

Sabato 28 ottobre alle ore 17.30 presso la Casa della Memoria e della Storia di Roma verrà presentato il volume di Agostino Bistarelli “Emilio Lussu. La storia di una vita”. Introduzione di Bianca Cimiotta Lami. Interventi di Anna Balzarro, Agostino Bistarelli, Sonia Marzetti, Andrea Ricciardi.

Vai all'articoloA Roma la presentazione del volume “Emilio Lussu. La storia di una vita” di Agostini Bistarelli.

Sabato 28 ottobre la presentazione del volume “Giacomo Matteotti e il socialismo riformista” a Varese

28 Ottobre 2022

Sabato 29 ottobre 2022, alle ore 17 presso la Sala Montanari di Varese la presentazione del libro di Maurizio Degl’Innocenti “Giacomo Matteotti e il socialismo riformista”. Interverranno con l’Autore Carlo G. Lacaita dell’Università degli Studi di Milano, Alberto Castelli dell’Università degli Studi dell’Insubria e Fabio Zucca dell’Università degli Studi dell’Insubria.

Vai all'articoloSabato 28 ottobre la presentazione del volume “Giacomo Matteotti e il socialismo riformista” a Varese

Esiste ancora la deontologia dell’informazione? Colloquio con Agnese Pini

24 Ottobre 2022

Mercoledì 26 ottobre 2022 alle ore 16.30 Agnese Pini (Direttrice del Quotidiano Nazionale) nell’ambito del ciclo di colloqui con Sandro Rogari “Le parole del XXI secolo” promossi dall’Accademia La Colombaria, interverrà su “COMUNICAZIONE. Esiste ancora la deontologia dell’informazione?”. Per seguire: https://us02web.zoom.us/j/83206348176

Vai all'articoloEsiste ancora la deontologia dell’informazione? Colloquio con Agnese Pini

Presentazione del volume “Gli uomini della Marcia su Roma” a Settignano (FI)

24 Ottobre 2022

Giovedì 27 ottobre 2022, ore 21.15 presso la Casa del Popolo di Settignano la presentazione del volume Gli uomini della marcia su Roma di Mauro Canali e Clemente Volpi, interventi di Gian Biagio Furiozzi, Christian Satto e Gianluca Corradi. segue Il vero e il falso La GUERRAtra cronaca e narrazione a cura di Massimo Gennari Lettura scenicaSimona Lazzerinivoce narranteRoberto Masullovoce e chitarra a cura …

Vai all'articoloPresentazione del volume “Gli uomini della Marcia su Roma” a Settignano (FI)
  • Previous
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 10
  • Next

La Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

La maggior parte dei contenuti sono disponibili per il download in formato .pdf, liberamente utilizzabili previa citazione della fonte (www.fondazionerossisalvemini.eu).
rossisalvemini@gmail.com

Dedicato a Carlo Pucci

Scopo di questo sito è offrire strumenti di ricerca, materiale informativo e didattico su Ernesto Rossi (1897-1967) e Gaetano Salvemini (1873-1957).

Rimani aggiornato

  • Facebook
  • Mail

Copyright © 2022 · Fondazione Rossi-Salvemini, Firenze. Codice Fiscale 94077050485 Contatti | Mappa del Sito