Ada e Ernesto. In difesa della libertà
Martedì 16 ottobre a Napoli
di Lotte Dann Treves [Lotte Dann Treves è mancata la sera del 31 luglio. Pubblicare questo ricordo inedito, raccolto da Andrea Ricciardi e letto durante la presentazione di un libro su Ada Rossi a Roma nel febbraio 2017, è un ottimo modo per ricordare la vedova di Paolo Treves, una donna davvero speciale] Devo premettere …
Venerdì 9 febbraio 2018 Sala Conferenze Accademia “La Colombaria”, Via Sant’Egidio, 23 – Firenze ore 15.30, inaugurazione della mostra UTOPIE E RIFORME. L’insegnamento di Ernesto Rossi (25 agosto 1897 – 9 febbraio 1967) Sarà presente il curatore della mostra, Franco Corleone ore 16.30, presentazione del volume di Ernesto Rossi CRITICA DELLE COSTITUZIONI ECONOMICHE a cura …
In occasione del 50° anniversario della morte di Ernesto Rossi due iniziative si terranno a Torino il prossimo 30 novembre 2017: alle ore 11 un convegno su Ernesto Rossi dal Piemonte all’Europa, Palazzo Lascaris – Sala Viglione, via Alfieri n.15 – promosso dal Consiglio Regionale del Piemonte e dal Garante per i detenuti della Regione Piemonte, Bruno …
Quando era ragazzo il futuro autore Del Manifesto federalista si era costruito un teatrino. Che ora torna ad animarsi nel nome dell’antifascismo. L’articolo di Michele Gravino tratto da Il Venerdì
Lunedì 22 maggio alle ore 17.30 presso il Centro Gobetti di Torino un incontro su Ernesto Rossi nel cinquantenario della sua scomparsa.
Il 4 maggio a Formia un convegno sulla figura di Ernesto Rossi, in collaborazione con: Istituto Istruzione Superiore “E. Fermi – G. Filangieri” – Formia, Associazione Culturale “Grido Libero” – Formia, Centro Culturale “Mazzini-Rosselli-Parri” – Caserta. Aula Magna dell’Istituto Istruzione Superiore “E. Fermi – G. Filangieri” Formia (LT) Giovedì, 4 maggio 2017 – ore 11:20’ …
Di motivi per ricordare Ernesto Rossi – soprattutto di questi tempi – ce ne sono a iosa. Coscienza libera del Novecento. Uomo fedele alle proprie idee al punto da “meritarsi” tredici anni dal regime fascista (tra galera e confino). Amministratore pubblico integerrimo e di successo (collettivo, non personale). Castigamatti dei vizi nazionali. Patrono laico d’Europa. …
L'articolo di Gaetano Pecora sul cinquantesimo della scomparsa di Ernesto Rossi è stato pubblicato il 5 febbraio da Il Sole 24 Ore
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha voluto ricordare, nel cinquantenario della sua morte, Ernesto Rossi attraverso un comunicato che qui riportiamo: «Ricorrono cinquant’anni dalla morte di Ernesto Rossi e, nell’anno che celebra il centoventesimo della sua nascita, la sua visione europeista – espressa in quel Manifesto di Ventotene, concepito nel confino fascista insieme ad …